 |
Vladimir Olshansky
|
|
- Si conclude il prossimo week-end, in concomitanza con la manifestazione San Pellegrino in fiore, il teatro dei bambini, rassegna di teatro e spettacolo che ha accompagnato i bambini di Viterbo e Provincia nei sabato pomeriggio invernali.
La rassegna si chiude a piazza San Carluccio, con una grande festa di tre giorni con spettacoli e caccia al tesoro all’aria aperta e lo fa in grande stile aprendo con uno spettacolo di enorme qualità e valore: la storia di un clown, anzi dell’essere clown.
In scena un artista, Vladimir Olshansky, noto al grande pubblico per essere ospite del Cirque du soleil, la compagnia che dal Canada attraversa tutto il mondo con i suoi spettacoli ispirati al circo, alla musica e alle acrobazie.
Vladimir presenterà il suo spettacolo venerdì 29 aprile alle 18,30 nel cortile di piazza San Carluccio. “Ho deciso di chiamare questo mio show la Strada di un Clown - dice Vladimir -. Sono molto pochi quelli che sanno cosa sia la clownerie, l’arte del clown.
Cos’è un clown? Un clown non è una maschera di carnevale, che può essere indossata da chiunque ne abbia voglia. Il clown è un attore dallo spiccato talento comico, con l’impulso a dedicarsi a sviluppare questo dono per tutta la vita.
L’arte della clownerie è un’arte tutt’altro che facile. È molto frequente che il clown sia anche l’autore, il drammaturgo, del suo repertorio. Oggi voi potrete vedere un ampio spettro di questa arte, dalla semplice entrée in una pista da circo fino alle vette della filosofia e della poesia. Siete pronti? Allora cominciamo”.
Lo spettacolo di Vladimir non sarà che l'inizio di un fine settimana dedicato ai bambini e al teatro. Infatti, sabato 30 aprile, insieme alle associazioni Maninalto di Viterbo e la Metaphora di Montefiascoane alle 15, il Tetraedro darà il via ad una curiosa caccia al tesoro per le vie del centro storico con sei gruppi di bambini e alle 18,30 l’appuntamento è di nuovo al cortile di San Carluccio con lo spettacolo teatrale "Tutto fumo, niente Ariosto", teatro delle marionette di Bracciano.
Infine domenica primo maggio nuovi gruppi di bambini saranno convocati alle 11 per dare il via ad una seconda caccia al tesoro. Gli eventi si concluderanno alle 18,30 con lo spettacolo di commedia dell’arte "Pantalone Innamorato" per grandi e piccini, compagnia Metamorfosi Teatro di Roma.
La compagnia Teatredro ringrazia tutti gli spettatori che con la loro costante presenza hanno sostenuto e dato vita alla rassegna, gli artisti che hanno partecipato, i produttori locali che hanno generosamente messo a disposizione i loro prodotti per la merenda di questi dodici appuntamenti: Az. agricola Marini, Az. agricola La Gentile, Az. Papacchini, forno De Alexandris. Az. Agricola Manfredini, Cioffi, Caciotta Fioralba; e infine un ringraziamento alle istituzioni che fin ora hanno sostenuto il progetto: Comune di Viterbo, Assessorato alle Politiche Sociali e Giovanili, nella figura dell'Ass. Sabatini, la Fondazione Carivit e la Banca di Viterbo.
Per info e prenotazioni info@tetraedro.org 368 3750512 - 0761 1987135 e face book Compagnia Tetraedro.
|