Riceviamo e pubblichiamo - Nato nel 2005, in occasione del 60esimo anniversario della fine della Seconda Guerra Mondiale, Resist è un festival organizzato dal Comitato Arci di Viterbo incentrato sui temi ed i valori della Resistenza.
Il filo conduttore dell’edizione 2011 (dal 25 aprile al 5 maggio) è quello di una panoramica attraverso i centocinquant’anni di storia italiana percorsi da violenza politica, rivoluzioni mancate e aspirazioni di cambiamento tramutate in governi che hanno disilluso le volontà di cambiamento.
Ancora oggi in Italia ci si scontra perfino sulla memoria storica sulla Liberazione dal nazifascismo.
Alcune tappe della storia d’Italia verranno ripercorse attraverso incontri, filmati, mostre e spettacoli: dal Risorgimento alla Liberazione, agli anni Sessanta, da Genova 2001 ad oggi, attraverso alcuni momenti controversi e problematici della Storia d’Italia.
Uno dei momenti salienti sarà la pubblicazione del libro Ri-costituente edito da Ghaleb che propone una ri-lettura della costituzione attraverso le illustrazioni di Daniele Capo, basate su figure semplici e colorate, ispirate in parte agli ‘Isotype’ di Otto Neurath.
Due serate saranno dedicate alle proiezioni cinematografiche, in collaborazione con Aucs: la prima il 28 aprile con La rabbia di Pier Paolo Pasolini recuperato da Giuseppe Bertolucci nel 2008 e proteso alla narrazione degli avvenimenti protagonisti degli anni sessanta, un'opera tanto lungimirante e feroce che il produttore di quegli anni decise di ridurre lo spazio critico di Pasolini affidandone la controparte al qualunquismo bonario e innocuo di Giovannino Guareschi, fatto che portò al disconoscimento della regia da parte di Pasolini; la giornata del 5 maggio sarà dedicata al film vincitore del Davide di Donatello 2011 È stato morto un ragazzo di Filippo Vendemmiati che narra la storia di Federico Aldrovandi, il giovane diciottenne ucciso da una pattuglia della polizia il 25 settembre del 2005 a Ferrara.
Due saranno i contributi musicali che accompagneranno l’iniziativa: il reading ”Kane (K)night” e "Crave" by Sarah Kane, a cura di Arcilesbica Viterbo (28 aprile), mentre l’altra serata rifletterà sui temi dell’acqua pubblica con Gli organetti del Soratte (29 aprile).
Sabato 30 aprile in scena Andrea Maurizi con lo spettacolo teatrale Sangue dal naso [Scuola Diaz – Genova 2001] del Teatro delle Condizioni Avverse, che vede il giovane attore e drammaturgo vestire i panni di numerosi protagonisti del luglio 2001 presenti al G8 di Genova, ponendo quesiti sulle verità di quei giorni.
L’incontro pubblico del 3 maggio a cura di Arci Solidarietà Viterbo Migranti o briganti prende avvio da una riflessione sulle rivolte africane e sugli arrivi dei migranti in Italia e si realizza con il sostegno della mostra Nostra Patria è il Mondo Intero. Migranti e Briganti nelle matite di Altan, ElleKappa, Staino, Vauro e Lopez a cura di Sergio Staino. Alle 21,30 Serata all’improvviso!
La mostra d’arte contemporanea Italian History X a cura di Marco Trulli e con l’allestimento di Stefano D’Alessandro, sviluppa diversi livelli di analisi della storia d’Italia, una storia conflittuale, di saccheggi e dittature ma anche di resistenza, di utopie irrealizzate e di volti, tanti volti, corpi cancellati, rimossi, misconosciuti, volti che denunciano la parte irrisolta del nostro presente. Aperta dal 30 al 4 maggio dalle 16 alle 20.
L’edizione del 2011 ha il sostegno del Consiglio Regionale del Lazio, ed è realizzata in collaborazione con Aucs, Arci Solidarietà Viterbo, Arci Lesbica Viterbo, Arci Servizio Civile, Anpi Viterbo, Comitato Acqua Pubblica, UCCA, Davide Ghaleb Editore.
Per info sul programma: Sito: festivalresist.blogspot.com
Tel. 0761.329478 Cell. 393.9211339 Mail: culturavt@arci.it
Arci Viterbo
|