- Una Pasqua nel segno dell’arte a Soriano nel Cimino.
Parte sabato 23 aprile la seconda tappa dell’esposizione Nazionale delle Arti Contemporanee - Premio Centro 2011 che ha per titolo il tema conduttore dell’intera rassegna: “La città e l’umano”.
Alla mostra, allestita nel medioevale castello Orsini, partecipano tredici artisti italiani emergenti con circa settanta opere tra installazioni, pitture, fotografie e sculture che affrontano il tema con richiami alla storia patria e alla contemporaneità.
Alle 11 il sindaco di Soriano nel Cimino, Domenico Tarantino, porterà il saluto dell’amministrazione comunale, accompagnato da riflessioni sul 150esimo anniversario dell’Unità d’Italia, ricorrenza a cui l’intera esposizione è dedicata. Alle 17 si terrà l’inaugurazione vera e propria, alla presenza di autorità, Comitato scientifico, artisti e ospiti.
I visitatori del Castello Orsini potranno così ammirare l’enigmatico linguaggio grafico di Lorenzo Brini, i penetranti e dolorosi ritratti di Aurora Cubicciotti, l’energia materica di Luigi Fondi, le indagini di Andrea Martinucci sui disagi della società contemporanea, la carica irriverente e provocatoria di Max Papeschi, la simbologia dell’odierna società di Roberta Serenari, la contaminazione di pittura e scultura nell’immaginario di Serge Uberti e le alterazioni pittoriche e tecnologiche dei corpi di Marco Maria Zappa.
Integrano il percorso espositivo i vincitori della prima edizione: la realtà alterata dalle pennellate di Daniele “Bato” Batocchioni, le sinuose e misteriose figure di Isa Biasini, il sogno che tutto trasforma di Fiore Cagnetti, l’equilibrio formale delle sculture di Chiara Massimi e la comunione tra natura e storia nelle opere di Giuseppe Rossi.
Domenica 24 aprile alle 10, nei Sotterranei del Duomo e nella Taverna delle Acque, è in programma l’apertura (preceduta da performance degli artisti) di un’altra mostra dell’Esposizione: si tratta di “In-contemporanea”, con le opere di Claudia Costa, Andrea Calabrò, Vincenzo Illiano, Antonello Massariello, Claudio Massimi, Cinzia Mastropaolo, Roberto Petitti, Eugenio Rattà, Antonella Saracino, Katharina Spitzer.
“Dopo l'esaltante avventura dello scorso anno – spiega il direttore artistico Paolo Berti - molti artisti allora presenti, divenuti per la loro spontanea adesione fondatori del Premio Centro, hanno ricevuto l'invito a continuare ad esporre ed a condividere il progetto anche quest'anno. Essi hanno risposto e per loro è stata riservata un'accoglienza e una sede speciale e centralissima.
Negli antichi sotterranei del Duomo settecentesco di Soriano esporranno i loro lavori per far conoscere le loro preziose personalità e le diverse formazioni e culture. Ad essi, con affetto, il caloroso “bentornati” da parte dell'intera organizzazione dell'Esposizione”.
Infine, lunedì 25 aprile alle 10 a Palazzo Trua si svolgerà un incontro pubblico con il Comitato scientifico presieduto dal regista Citto Maselli e la direzione artistica del Premio Centro, per dibattere argomenti attinenti al tema dell’esposizione, con riferimenti all’Unità d’Italia.
Le mostre “La città e l’umano” e “In-contemporanea” resteranno aperte fino al 2 maggio con orario 10.30-13 e 16-19.30. Per ulteriori informazioni: www.premiocentro.org.
|