:::::    
Logo TusciaWeb
Archivi | Mailing | Contatti | Primo | Provincia | Roma Nord | Lazio | Sport | Flash | Forum |Dossier | Gallery| TwTv| Corriere2000|




Regione - Battistoni (Pdl) dopo il convegno "La scienza italiana italiana a sevizio dei nostri castagneti"
Cinipide, la ricerca è la strada giusta
Viterbo - 22 aprile 2011 - ore 16,00


Francesco Battistoni
- "Un incontro importante perché il confronto con la comunità scientifica, da una parte, informa cittadini, dall'altra fornisce alle istituzioni gli strumenti e le conoscenze idonee a fronteggiare il problema".

Lo ha dichiarato il presidente della commissione Agricoltura, Francesco Battistoni, intervenuto ieri pomeriggio al convegno dal titolo “La scienza italiana a servizio dei nostri castagneti”, promosso dal Comune di Vallerano in collaborazione con CoopCast e l'associazione Castanicoltori Vallecimina.

“Siamo consci dell'entità del problema e dei tempi che occorrono per arginare il cinipide del castagno – ha commentato Battistoni, dopo aver attentamente ascoltato l'intervento di Alma dell'Università di Torino -. Nella lotta al parassita è fondamentale investire nella ricerca e cooperare con tutti i soggetti interessati.

Sul tema – prosegue – abbiamo istituito una sub-commissione che servirà ad approfondire il piano trienneale già predisposto dall'assessorato e a monitorare il problema, apportando il contributo di tutti i componenti per migliorare le strategie di intervento”.

Il piano coinvolge il servizio fitosanitario regionale, Arsial, l'Università degli studi della Tuscia e di Torino. “Indiscussa è la professionalità e le competenze con cui prosegue la ricerca – ha sottolineato – come sono certo che gli stessi castanicoltori si faranno garanti per il raggiungimento dell'obiettivo.

Da parte mia – va avanti – mi sono già impegnato a stanziare ulteriori risorse a copertura della legge contro le fitopatie, che attualmente prevede un milione di euro. Risorse importanti, ma che dobbiamo certamente implementare.

Un ulteriore obiettivo sarà lo sviluppo di centri di moltiplicazione dell'insetto antagonista al cinipide e per i quali il contributo della nostra Facoltà di agraria sarà indispensabile. Detto ciò – conclude –, possiamo dire che siamo sulla strada giusta, consapevoli delle tempistiche e di tutti i suggerimenti che oggi sono scaturiti da questo incontro”, ha concluso Battistoni, ringraziando il sindaco di Vallerano Giovannini, le associazioni e gli sponsor che hanno contribuito alla sua realizzazione e tutti i numerosi sindaci e castanicoltori presenti al convegno che, attaverso le loro domande, hanno partecipato attivamente.


Copyright TusciaWeb - Chi siamo
Condividi
-