Riceviamo e pubblichiamo - A Pasqua, non c’è la tradizione di fare i regali come a Natale, ma è sempre molto piacevole ricevere gli auguri dalle persone a cui vogliamo bene e un modo originale per fare gli auguri è sempre il telegramma.
Il telegramma continua ancora oggi ad essere un importante strumento di comunicazione e nell’epoca di Internet e della posta elettronica si è adeguato alle mutate esigenze dei tempi.
Il destinatario può infatti conoscere il testo del telegramma, prima dell’effettiva consegna ed è contattato entro due ore dall’accettazione della richiesta del servizio.
In caso di esito negativo della telefonata, saranno esperiti due tentativi ulteriori. Il testo del telegramma verrà anticipato esclusivamente al destinatario, previo consenso alla lettura.
La telefonata per l'anticipazione viene registrata da Poste, per avere traccia del consenso al trattamento dei dati (fornito dal destinatario).
Il testo di un telegramma può essere anticipato tramite il numero 186 da telefonia fissa o da telefonino TIM ed il servizio può essere richiesto sette giorni su sette (compresi i festivi) dalle 7 alle 23, fornendo all'operatore del Call Center il numero di telefono (fisso o mobile) del destinatario.
Oltre alle occasioni legate ai principali eventi e ricorrenze della vita, il telegramma è utile per ogni comunicazione che richieda una formale certificazione. Poste Italiane, infatti, conserva il testo del telegramma, completo di mittente, destinatario, data e ora di partenza.
Poste italiane
|