Riceviamo e pubblichiamo
 |
Umberto Fusco
|
|
- Continua senza soluzione di continuità l'impegno della Lega federalista sui problemi concreti che sono presenti sul nostro territorio.
Dopo il termalismo e la problematica della moria delle api è stato messo in risalto il problema della batteriosi che affligge la produzione dei kiwi soprattutto nella pianura pontina.
Problematica nata con la stretta collaborazione della lega federalista Latina che nel corso dell'ultimo incontro tenuto a Piana delle Orme, presenti i senatori della Lega Nord Fabio Rizzi e Gianvittore Vaccari, i numerosi agricoltori presenti in sala guidati da due dei nostri candidati (Pietro Murana e Fusco Santino), hanno informato i due parlamentari circa la situazione della batteriosi che ha colpito le produzioni pontine.
Concreta è arrivata la risposta da parte della Lega Nord, che ha presentato un'interrogazione precisa e puntuale al ministro delle Politiche agricole, proprio sull'argomento specifico.
Tale azione testimonia ovviamente da parte della Lega Nord una sensibilità e ovviamente una chiara disponibilità a sostenere nel Parlamento e nel Governo, le misure che si riterranno di adottare a sostegno dei nostri agricoltori pontini alle prese con il "cancro del Kiwi".
La presenza della Lega Federalista Latina, nella prossima competizione elettorale all'interno della coalizione del aindaco Giovanni Di Giorgi, avrà da subito, questo ruolo, quello di cambiare la rotta sin qui seguita dal centro destra, portandola sui temi reali che riguardano la nostra gente, quella che in questa città e borghi vive da sempre, dando prioritariamente a loro rispetto e risposte, come quelle che devono essere date ai nostri agricoltori.
Al senatore Fabio Rizzi vanno i nostri più sentiti ringraziamenti per l'attenzione e la disponibilità mostrata verso la nostra terra, ma del resto lui non deve dimostrare nulla, perché e già stato protagonista dello sbarco della Lega Nord in Sardegna, e lo sarà, ce lo auguriamo anche per il Lazio.
Alberto Panzarini
Segretario provinciale Lega Federalista
Fusco Umberto
Segretario Lega Federalista
L'interrogazione parlamentare presentata al ministro delle Politiche agricole e forestali
Premesso che
· in Italia la produzione di kiwi ha raggiunto, nel 2006, il valore di 422mila tonnellate, ponendosi, con il 35% della produzione mondiale, al primo posto nel mondo, con l'ulteriore valore aggiunto dell'elevatissimo livello qualitativo, che rafforza ulteriormente la leadership del nostro Paese;
· le Regioni particolarmente interessate da questo tipo di coltura sono il Lazio, con 9 mila ettari di coltivazioni, prevalentemente occupati dal kiwi a polpa verde (varietà Hayward) e che rappresenta il 30% della produzione nazionale, seguito da Veneto, Lombardia e Piemonte;
· a partire dal 2008, partendo dalla Provincia di Latina, leader nazionale, e conseguentemente mondiale della produzione di kiwi, le coltivazioni hanno cominciato a subire l'attacco del "Cancro Batterico dell'Actinidia", sostenuto dallo Pseudomonas Syringae Actinidiae, per diffondersi rapidamente a tutte le coltivazioni diffuse sul territorio nazionale, provocando una drammatica crisi del settore, con una riduzione della produzione di circa il 40% ed un danno economico di qualche decina di milioni di euro;
· lo Pseudomonas Syringae Actinidiae, in funzione degli andamenti climatici stagionali, oltre ai danni a carico di foglie, tralci, boccioli e fiori, è in grado di penetrare all'interno della pianta, precipuamente nei fasci vascolari (xilema e floema), sottraendosi di fatto alla possibilità di attacco da parte dei battericidi presenti in commercio, non in grado di penetrare nel sistema linfatico;
· nel 2010 le Regioni Emilia Romagna e Piemonte si sono attivate con l'erogazione di contributi per l'espianto delle coltivazioni colpite da Psa (Cancro Batterico dell'Actinidia) e la Regione Lazio ha istituito un'apposita "Unità di Crisi" e successivamente ha messo a disposizione 180mila, seguiti da altri 100mila, per una sperimentazione biennale affidata a tre Unità Operative dell'Università della Tuscia: CRA - Frutticoltura - CRA dell'Istituto di Patologia Vegetale; le tre U.O. non hanno ancora percepito un euro;
· recentemente, sempre la Regione Lazio ha approvato uno stanziamento di un milione di euro per incentivare gli espianti delle colture colpite da Psa, ma di fatto senza un piano specifico, con il concreto rischio che i contributi vengano dispersi in maniera irrazionale, l'interrogante chiede al ministro in indirizzo;
· se il ministero delle Politiche Agricole e Forestali intenda coordinare gli interventi delle varie regioni, facendosi promotore di uno studio qualificato, con una tempistica rapida e con concrete basi scientifiche, finalizzato a fornire linee guida e supporti economico e logistico adeguati per affrontare razionalmente la problematica dell'aggressione alle colture di actinidia da parte del Cancro Batterico dell'Actinidia;
· se il ministero intenda altresì farsi promotore di una collaborazione scientifica con gli altri stati leaders della coltura di actinidia, a partire da Australia e Nuova Zelanda, al fine di incrementare la ricerca scientifica e trovare una soluzione adeguata, in grado di combattere la malattia ed evitare l'espianto delle colture, risorse fondamentali per l'economia di alcune Regioni e Province Italiane, a partire da quella di Latina, attualmente in condizioni di estrema sofferenza;
· se il ministero delle Politiche Agricole e Forestali, nell'attesa dei risultati degli studi scientifici e nell'auspicio che questi ultimi possano fornire gli elementi necessari per combattere radicalmente l'infezione da Psa e rilanciare definitivamente le colture di kiwi, intenda supportare economicamente, di concerto con le Regioni interessate, le aziende Agricole che stanno subendo gli ingenti danni ed il relativo rischio di dismissione dell'attività.
Senatore Fabio Rizzi
|