:::::    
Logo TusciaWeb
Archivi | Mailing | Contatti | Primo | Provincia | Roma Nord | Lazio | Sport | Flash | Forum |Dossier | Gallery| TwTv| Corriere2000|




Bigiotti: “Una grande opportunità per tutto il Viterbese”
Presentato il protocollo per rilanciare il borgo di Civita
Viterbo - 21 aprile 2011 - ore 10,45


Francesco Bigiotti, sindaco di Bagnoregio e consigliere provinciale
- Civita di Bagnoregio borgo di idee e progetti che coinvolgono i giovani.

Questa l’idea alla base del protocollo di intesa stipulato tra il Comune di Bagnoregio e l’Università Iuav di Venezia presentato mercoledì mattina nella sede romana dell’associazione Civita.

A rappresentare la Tuscia Francesco Bigiotti in doppia veste di consigliere provinciale e sindaco di Bagnoregio: “Nel 1987, per volere di Gianfranco Imperatori, - ricorda Bigiotti – fu istituita l’associazione Civita, nata con l’obiettivo di recuperare e valorizzare questo splendido borgo.

Ed è proprio questo l’obiettivo della realizzazione di questo protocollo d’intesa con il quale giungeranno a Civita docenti, esperti internazionali, studenti e intellettuali per proporre Civita come sede di un nuovo progetto sulla salvaguardia dei beni architettonici, storici e paesaggistici italiani.

Non si tratta solo di organizzare corsi e seminari per studenti e laureati – continua Bigiotti -, ma anche di realizzare una serie di tavole rotonde con i massimi esperti in campo architettonico, paesaggistico, sociologico e della cultura italiana ed europea.

Esperti a disposizioni del nostro territorio per uno studio strutturale e dell’immagine dell’antico borgo che non vogliamo sia più individuato come la città che muore, bensì come la città del futuro. Si tratta di una grande opportunità per tutto il Viterbese, d’altronde questo accordo rappresenta una grande occasione anche per il turismo della Tuscia”.

Fondamentale, in tal senso, il sostegno economico arrivato dalle istituzioni: “Grazie all’accordo di programma tra il ministero dell’Ambiente e la Regione Lazio – prosegue Bigiotti – potremo contare su 2milioni di euro per il dissesto idrogeologico, al quale si aggiunge il contributo della Presidenza del consiglio dei ministri pari a 850mila euro.

Di grande importanza – continua – è anche la richiesta fatta dalla Provincia per inserire Civita di Bagnoregio e la Valle dei Calanchi nei siti dell’Unesco come patrimonio dell’umanità. Sempre dall’Amministrazione provinciale a breve ci sarà il passaggio al Comune di Bagnoregio della Cantina, un ecomostro a ridosso del Borgo di Civita davanti al quale, ogni anno ci passano circa 150mila turisti che rappresenta un biglietto da visita pessimo per l’intero territorio. Questa struttura sarà riqualificate e messa a disposizione della collettività”.

Nel frattempo Civita di Bagnoregio sarà ancora teatro di importanti manifestazioni artistico culturali: “Ci sarà il festival Civitarte – spiega – Bigiotti che quest’anno avrà luogo tra la fine di luglio e la prima settimana di agosto e per il quale hanno già confermato la presenza Giorgio Albertazzi, Gabriele Lavia, Lello Arena, Deborah Caprioglio, Corrado Tedeschi e Mariano Rigillo.

Altro importante appuntamento è il Civita summer jazz con artisti di fama internazionale in programma dal 3 all’8 agosto. Ma avremo anche la presenza dell’associazione Civita di Bagnoregio film fest, con il festival dei motori nel cinema”.

Non poteva mancare un cenno sulle pale eoliche: “La Provincia e il Comune stanno puntando forte sul rilancio di Civita – afferma il consigliere Bigiotti – e dare la possibilità di costruire accanto al borgo o nella Valle dei Calanchi delle enormi strutture per l’energia eolica che deturperebbero il paesaggio, sarebbe uno scempio disumano.

Sono contento delle parole pronunciate durante la presentazione del protocollo dal segretario generale del Mibac, Roberto Cucchi che ha assicurato che il ministero vigilerà”.

“Ringrazio il promotore del protocollo Paolo Crepet - conclude Bigiotti – il presidente Antonio Maccanico e il segretario generale Albino Ruberti dell’associazione Civita per l’ospitalità. E Giancarlo Carnevale, Eugenio Vassallo e Paolo Faccio dell’università di Venezia per aver aderito a questo protocollo e per il lavoro futuro che faranno nel nostro territorio”.


Copyright TusciaWeb - Chi siamo
Condividi
-