 |
L'assessore Franco Simeone
|
|
- Si è riunita oggi a Palazzo Gentili la Consulta del Lago composta dalla Provincia e dai comuni del comprensorio del Lago di Bolsena.
A presiedere la riunione l’assessore provinciale ai Trasporti Franco Simeone supportato dal dirigente del settore Trasporti e navigazione nelle acque interne, Mara Ciambella, con la partecipazione del dirigente della Polizia provinciale, Mauro Gianlorenzo.
Al centro dell’incontro l’ormai imminente avvio della stagione balneare con la conseguente necessità di garantire la sicurezza della navigazione.
Vari gli argomenti in discussione.
La Polizia provinciale ha evidenziato la necessità di provvedere da parte dei Comuni alla sostituzione delle stampe installate all’interno delle bacheche, dislocate lungo gli arenili contenenti le prescrizioni regolamentari per la navigazione dei mezzi a motore.
Sono stati poi sollecitati i Comuni che non vi hanno ancora provveduto a posizionare le boe di segnalazione delle acque interdette alla navigazione e comprese entro 150 metri dalla riva.
Si è poi discusso in merito al regolamento provinciale che stabilisce l’obbligo di sostituire i motori a due tempi non conformi alle leggi e per i quali è stato imposto il divieto di commercializzazione, entro cinque anni dall’entrata in vigore del divieto stesso.
Poiché né la Comunità europea, né gli stati membri hanno adottato misure al riguardo, fermo restando il divieto di commercializzare i motori a due tempi, è stato deciso di inserire nel regolamento provinciale una specifica deroga in grado di consentire l’utilizzo del motore fino al naturale esaurimento.
Il provvedimento di deroga dovrà tuttavia essere approvato dal Consiglio provinciale e trasmesso all’Osservatorio ambientale della Regione per la valutazione di incidenza ambientale.
Impossibile invece consentire deroghe per ciò che riguarda il limite di velocità massimo fissato a 25 nodi visto che questa possibilità non è contemplata dal regolamento provinciale.
“Invito i Comuni interessati a sorvegliare attentamente gli arenili – è stato l’auspicio dell’assessore Simeone – per evitare soprattutto l’abbandono di relitti ed altri ingombranti che possano costituire pericolo all’incolumità dei bagnanti e dei naviganti.
Il nostro auspicio – ha concluso – è quello di garantire una stagione balneare piacevole per tutti, coniugando il sacrosanto diritto alla navigazione per gli amanti dei mezzi a motore con l’altrettanto sacrosanto diritto dei turisti di usufruire di acque pulite e soprattutto sicure”.
|