:::::    
Logo TusciaWeb
Archivi | Mailing | Contatti | Primo | Provincia | Roma Nord | Lazio | Sport | Flash | Forum |Dossier | Gallery| TwTv| Corriere2000|




Viterbo - Il progetto presentato dall'assessore provinciale Bianchini
Studenti a scuola di integrazione
Viterbo - 20 aprile 2011 - ore 19,45


L'assessore provinciale alla Formazione Paolo Bianchini
- Martedì 19 aprile alle 11,30, presso la scuola media statale “Egidi” di Viterbo si è svolta la presentazione del progetto Integra-Supporta-Motiva-Orienta-Giovani, finanziato dalla Regione Lazio a valere sul Por Lazio Fse.

Il progetto, promosso da una rete di scuole della Provincia di Viterbo con capofila l'istituto istruzione superiore Besta di Orte, prevede la realizzazione di interventi finalizzati all’integrazione e al potenziamento dei servizi di istruzione per favorire l’inclusione scolastica, sociale e lavorativa degli alunni a rischio di marginalità sociale.

Della rete fanno parte l'stituto istruzione superiore “U.Midossi” di Civita Castellana, l'istituto Colasanti di Civita Castellana, il liceo ginnasio “Mariano Buratti” di Viterbo, l'istituto istruzione superiore “Canonica” di Vetralla, l'istituto omnicomprensivo “Fratelli Agosti di Bagnoregio, l'istituto tecnico commerciale “Paolo Savi” di Viterbo, l'stituto tecnico statale industriale e per geometri “Da Vinci" di Viterbo, l'istituto comprensivo statale “Egidi” di Viterbo, l'stituto comprensivo statale “Falcone e Borsellino” di Vignanello, l'stituto comprensivo Caprarola e l'istituto comprensivo di Orte.

Gli interventi sono stati moderati daGiovanni Ginnasi ordinatore del progetto, che ha aperto la presentazione, precedendo l’intervento del preside dell’istituto d’istruzione superiore Besta, Sergio Bertolini.

A seguire la progettista, Antonella Salvatori, ha esposto gli obiettivi e gli interventi da realizzare. L’incontro si è concluso con il contributo dell’assessore alla Formazione, politiche sociali e della terza età, politiche del lavoro, politiche giovanili, politiche comunitarie, pubblica istruzione, Paolo Bianchini.

La presentazione si è svolta alla presenza dei dirigenti scolastici degli istituti coinvolti, di personalità politiche, e delle associazioni sindacali di categoria riscuotendo grande interesse e plauso tra i partecipanti.

Il progetto prevede attività di educazione alla mondialità e all’intercultura, il recupero delle competenze di base e trasversali, azioni di orientamento per le scelte relative alla costruzione e gestione dei propri percorsi di istruzione, formazione e lavoro.

L’assessore Paolo Bianchini ha manifestato apprezzamento per l’iniziativa ed ha evidenziato alcune peculiarità positive del progetto, quali la costituzione di una rete di scuole molto ampia, distribuita sul territorio della Provincia di Viterbo.

Ha sottolineato la possibilità per le scuole di usufruire di finanziamenti aggiuntivi rispetto a quelli del Miur per combattere la dispersione scolastica e favorire l’inclusione sociale, apprezzando gli interventi previsti per l’educazione alla mondialità e all’intercultura, in quanto nella nostra Provincia vi sono molti studenti stranieri che vanno integrati e aiutati.

Ha, inoltre, posto l’attenzione sull’innovazione metodologica e le sinergie espresse dal progetto: esse, saranno di supporto alle famiglie per la costruzione del futuro dei loro figli. L’assessore ha infine indicato l’importanza delle collaborazioni e delle condivisioni di obiettivi, affinché tale progetto non rimanga singola esperienza, ma sia esempio di strade da percorrere nel futuro della scuola.

La collaborazione stretta tra il mondo della formazione e dell’istruzione e quello del lavoro è una sinergia fondamentale per accorciare i tempi dell’inserimento lavorativo e per creare nuove opportunità. Saranno infatti 9000 gli studenti potenziali che saranno raggiunti dalle azioni di orientamento.

Il progetto è ambizioso, 14 gli istituti coinvolti, più di 200 gli interventi, uno staff di collaboratori preparati che affiancherà i dirigenti scolastici per la loro realizzazione. La conclusione del progetto è prevista per la fine di agosto 2011.


Copyright TusciaWeb - Chi siamo
Condividi
-