:::::    
Logo TusciaWeb
Archivi | Mailing | Contatti | Primo | Provincia | Roma Nord | Lazio | Sport | Flash | Forum |Dossier | Gallery| TwTv| Corriere2000|




Provincia - Conclusa la rassegna di Pasquale Bottone
Bilancio positivo per il "Salotto delle sei"
Viterbo - 20 aprile 2011 - ore 14,05


- Cinque appuntamenti per una rassegna che, come sempre, ha saputo colpire nel segno e interessare il pubblico.

E’ senza dubbio positivo il bilancio della dodicesima edizione del “Salotto delle Sei”, l’appuntamento letterario ideato e condotto dal giornalista Pasquale Bottone nella sala conferenze di Palazzo Gentili, conclusosi sabato scorso.

“Sono molto contento – dichiara Bottone – soprattutto perché anche stavolta, come nei precedenti dieci anni, ho raggiunto l’obiettivo del ‘Salotto’: fare una rassegna senza nominare mai la parola ‘cultura’.

Sono, inoltre, soddisfatto di aver ospitato un pubblico attento, non di passaggio, che ha scelto consapevolmente di venire qui per assistere ad un appuntamento del ‘Salotto delle Sei’”.

Gli ospiti di questa edizione sono stati, lo ricordiamo, il giornalista Enrico Vaime, con la sua “Italia che vorrei”; Bobo Craxi, che ha ricordato la figura del padre, lo statista socialista Bettino; l’editorialista Nicola Tranfaglia, che ha portato un ricordo di Carlo Rosselli; donna Assunta Almirante, personaggio coerente e di alta moralità che ha deliziato il pubblico con aneddoti e verità sul marito Giorgio, storico segretario del Msi scomparso da anni; il giornalista Mimmo Liguoro, con cui il pubblico ha rivissuto gli anni dell’Italia del dopoguerra.

Tanti personaggi e tanti autori, ma al centro degli incontri condotti da Bottone i protagonisti restano sempre i libri.

“Mi fa piacere aver contribuito alla diffusione delle pubblicazioni – continua -, evitando i supermarket letterari e nulla togliendo alla figura centrale, quasi sacra, del libro stesso. La provocazione lanciata dal ‘Salotto’ è stata accettata: noi non proponiamo vetrine illustri, ma un appuntamento pluralista, aperto a tutti, dove i temi restano e gli autori passano – conclude –, e dove gli spettatori possono leggere, discutere, partecipare”.

“Il programma proposto da Bottone – commenta il presidente della Provincia, Marcello Meroi – mette in luce diversi aspetti che hanno portato negli anni il ‘Salotto delle Sei’ ad essere un punto di riferimento culturale per questa provincia. In primo luogo, la centralità e il valore del libro, ma anche la capacità di rinnovare il programma e di garantire una continuità. Infine, aspetto questo tra i più importanti, il ‘Salotto’ è una manifestazione non faziosa, che sa essere di qualità senza avere una valenza strumentale. Ringrazio quindi Pasquale Bottone, che ha voluto ospitare personaggi con esperienze di vita e di percorso diverse, apprezzati dal pubblico proprio perché capaci di andare al di là di messaggi politici o ideologici specifici.

Questo è il punto di forza del ‘Salotto’, ma anche il limite di altre kermesse che questo modo intelligente, elegante e gradevole di fare cultura non lo hanno invece ancora compreso”.

“Eventi di spessore come questo incontreranno sempre il sostegno dell’Amministrazione – conclude il presidente Meroi -, e invito Pasquale Bottone a partecipare con una sua iniziativa alla realizzazione del programma di manifestazioni culturali dal titolo ‘Incontri Gentili’ che prenderà il via nel cortile della sede della Provincia fra qualche settimana”.


Copyright TusciaWeb - Chi siamo
Condividi
-