Riceviamo e pubblichiamo - In data 5 aprile 2011 alle 12, presso la sala consiliare del Comune di Montalto di Castro (Viterbo) si terrà la conferenza stampa per la presentazione del “Progetto Sos Sportello Antiusura” di Montalto di Castro.
Estorsioni e usura sono delitti diffusi in aree territoriali sempre più vaste, e soprattutto si vanno caratterizzando come strumenti di penetrazione nell’economia legale adottati in maniera crescente dalla criminalità organizzata. Tali fenomeni richiedono dunque una risposta complessiva ed articolata: azioni preventive, repressive e dissuasive. Una risposta a cui – riteniamo - devono partecipare tutte le componenti della società.
Il fenomeno dell'usura ovunque alimenta una pericolosa forma di insicurezza nelle attività produttive e commerciali, spesso con evidenti ripercussioni su tutto il tessuto economico della comunità locale.
Da questa consapevolezza nasce appunto il progetto “Sos Sportello Antiusura” che prevede per l'appunto l'apertura ed il funzionamento di “uno sportello antiusura” sul nostro territorio, oltre ad innumerevoli iniziative volte a prevenire e combattere il fenomeno dell'usura.
Un progetto dunque che vuole innanzitutto attuare iniziative ed azioni preventive del fenomeno, contrastando ai vari livelli e nel tempo la possibilità che tale “malattia/piaga sociale ed economica” si diffonda anche sul nostro territorio.
Con questo progetto approvato dall'amministrazione comunale di Montalto di Castro e cofinanziato dal dipartimento istituzionale e Territorio della Regione Lazio – si vuole contribuire alla diffusione di una cultura solidaristica della legalità e nel contempo promuovere un intervento concreto di assistenza in favore delle imprese, delle famiglie e privati cittadini vittime di attività criminose quali l’estorsione e l’usura.
Tutti noi naturalmente contiamo sulla sensibilità e sulla collaborazione della comunità locale in senso lato e sugli “attori territoriali principali dell'agire legale”, visto che l’esperienza associativa e solidaristica storicamente maturata dalle organizzazioni economiche, professionali e sindacali, costituisce un elemento di riferimento importante per la crescita e lo sviluppo dell’attività economica legale.
Informazioni sul progetto
Il progetto che il Comune di Montalto di Castro realizzerà in collaborazione e in sinergia con l'associazione Sos Impresa Confesercenti (soggetto partner che ha avviato analoghi progetti sul territorio nazionale) è rivolto prevalentemente alle “potenziali vittime di attività delittuose” ed a tutti gli operatori pubblici e privati impegnati nella crescita economica e sociale del nostro territorio.
Il progetto prevede l'apertura di uno “Sportello Antiusura” presso il Palazzo comunale Regina Pacis in via Tirrenia, 1, nei giorni di lunedì, mercoledì e giovedì dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18. Sarà comunque attivo 24 ore su 24 il numero verde 800 900 767.
Tra le innumerevoli attività ed azioni il progetto prevede:
una campagna di sensibilizzazione rivolta a tutta la società civile e agli operatori commerciali e imprenditoriali;
e attraverso figure specialistiche e qualificate, quali l'avvocato penalista, l'avvocato civilista, l'esperto bancario, il commercialista o consulente aziendale, sarà possibile assicurare:
l'assistenza legale;
l'assistenza commerciale e finanziaria;
l'assistenza bancaria;
l'assistenza familiare;
l'assistenza psicologica;
l'attività di tutor per accompagnare le persone vittime dell'usura in un percorso di reinserimento nella propria attività lavorativa;
la promozione ed incentivazione di azioni di solidarietà sociale, etc.
Noi tutti (l'amministrazione comunale) crediamo nell'azione di prevenzione e di contrasto di questo fenomeno ma soprattutto crediamo che la vera battaglia contro l'usura e i fenomeni criminali in genere vanno combattuti con l'apporto di tutte le istituzioni e le realtà territoriali.
Insieme quindi bisogna operare e non lasciare sole le famiglie e le imprese che “trovandosi con l'acqua alla gola” sono o potrebbero diventare le potenziali vittime dell'usura; perché chi arriva all’usura è un individuo che si è perso e non va lasciato solo, ma aiutato e supportato anche per ridargli dignità e fiducia.
E’ necessario, quindi, affrontare il fenomeno in maniera compatta, coinvolgendo società, istituzioni e professionisti a tutti i livelli anche per creare un sistema virtuoso di solidarietà e, fare in modo che attraverso un fronte comune ed iniziative coordinate si possa adeguatamente contrastare questa piaga sociale che nuoce al tessuto sociale ed allo sviluppo economico.
Grabriele Rossi
Assessore
Salvatore Carai
Sindaco
|