- Iniziano con il primo week-end di Aprile gli appuntamenti al Parco naturalistico archeologico di Vulci.
Dal 2 aprile fino al 19 giugno, il Parco, aperto tutti i giorni, organizza delle visite guidate e nuove attività nei fine settimana.
La protagonista della stagione primaverile 2011 è la natura, da vivere in tanti modi al Parco di Vulci. A partire dal sabato mattina e per tutto il week-end sarà possibile ammirare il Parco a cavallo.
In collaborazione con la Coop. “Il Cerchio”, il Parco organizza all'interno del percorso archeo-naturalistico le passeggiate a cavallo, un modo piacevole per immergersi nella Natura e nella Storia di Vulci.
Nel pomeriggio di sabato, in collaborazione con le esperte guide di Thesan, al Parco sarà possibile cimentarsi nella “Pratica di tiro con l'arco”, una disciplina che non solo diverte ma fa scoprire un inaspettato modo di vivere in simbiosi con la Natura.
La domenica mattina è la volta del “risveglio sensoriale” attraverso una passeggiata nel Parco con le guide di Thesan alla scoperta della Natura, Storia ed Energia di un luogo straordinario: la passeggiata tra i resti della città etrusco-romana offre lo spunto per osservare l''ambiente circostante utilizzando tutti i sensi.
La domenica pomeriggio torna il tradizionale appuntamento con l'Archeologia a Vulci: la visita alla necropoli Orientale dove gli ospiti saranno seguiti dagli esperti accompagnatori del Parco alla scoperta delle più note testimonianze del tempo etrusco, le tombe. Da non perdere la visita alla celebre Tomba François, scoperta nel 1857 ed un tempo affrescata con raffinati dipinti etruschi raffiguranti miti greci (Achille e Patroclo, Nestore e Fenice, Cassandra ed altri) ed eroi etruschi, tra i quali Mastarna, poi passato alla storia con il nome di Servio Tullio.
Presso la biglietteria del Parco è allestita un' emozionante riproduzione virtuale della Tomba François: all'interno di una struttura che riproduce dimensioni e planimetria della tomba, un sofisticato sistema di video-istallazioni proietta sui “muri” le immagini degli affreschi (ora proprietà Torlonia), facendo rivivere agli spettatori l'emozione della scoperta.
Per informazioni sui costi e modalità di visita si prega di contattare la biglietteria del Parco allo 0766.89298 o visitare il sito http://www.vulci.it/
|