Riceviamo e pubblichiamo - Domenica 3 aprile alle 18, nella splendida cornice della Chiesa di San’Andrea, situata nel centro della città, appuntamento con il concerto “Casti all’Opera” dedicato al Poeta Giovan Battista Casti (29 agosto 1724), vissuto e formatosi a Montefiascone, librettista di Salieri e Paisiello, compositore di opere per la riapertura dell’Opera Italiana a Vienna.
Un omaggio al compositore, un occasione unica per apprezzare e conoscere l’arte poetica del Casti, per godere di quelle emozioni e suggestioni che offre la musica del settecento.
Un raffinato viaggio accompagnato dalla voce “calda e edulcorata” del soprano Lia Saraca, accompagnata magistralmente al Clavicembalo dal maestro Luca Purchiaroni, noto e apprezzato Clavicembalista - Organista della Tuscia che eseguirà anche brani di Cimarosa e Galuppi.
Alla sensibilità e bella voce di Patrizia Torri, conduttrice di Radio Verde e eccellente poetessa, sarà affidata la lettura di brani inediti selezionati dalle opere del Casti.
Atteso dagli appassionati di opera del ‘700 e del bel canto,lo spettacolo propone le arie della prima opera comica stampata in partitura, “La grotta di Trofonio” (1785). La commedia di carattere scritta dall’abate Casti, musicata da Salieri e replicata in Europa per oltre dieci anni, si sposa con l’apparato magico dell’opera buffa in un soggetto che preannuncia il soggetto di “Cosi fan tutte” di Mozart.
I restanti brani solo selezionati dall’opera “Lo sposo burlato” (1778) musicata da Paisiello che rappresenta la prima esperienza di librettista d’opera del ‘700 del Casti.
Il concerto propone anche il Rondò “Una rosa e un giacinto”, aria che spinge il sentimento con la parola della protagonista Lesbina in un intreccio satirico - amoroso dell’opera.
Dai brani selezionati, con la ricerca scientifica della stessa soprano, traspare come il poeta Casti sia stato in grado di introdurre il buon gusto e un nuovo genere dell’opera buffa, con uno stile poetico che non merita nessuna minore considerazione.
Lo spettacolo a ingresso libero è promosso dall’Afam, Associazione Falisca Amici della Musica e si svolge con il patrocinio della Provincia di Viterbo - Assessorato al Turismo e Spettacolo.
Ufficio Stampa Afam
Associazione falisca amici della musica
|