:::::    
Logo TusciaWeb
Archivi | Mailing | Contatti | Primo | Provincia | Roma Nord | Lazio | Sport | Flash | Forum |Dossier | Gallery| TwTv| Corriere2000|




Orte - Mozione unanime del consiglio comunale
Isis, garantiere il corretto funziamento dell'istituto
Viterbo - 19 aprile 2011 - ore 19,45


Riceviamo e pubblichiamo
- Nel Consiglio Comunale del 18 Aprile, il Consigliere Angelo Zeppa ha dato lettura di un documento inerente il “Fabio Besta” di Orte, votato unanimemente dall’intero consesso consiliare. Questo il testo dello scritto.

Il Consiglio Comunale affronta oggi le gravi difficoltà che sta vivendo l’I.I.S. “Fabio Besta” di Orte, testimoniate in primis da un evidente calo di iscritti che rischia di minare seriamente la formazione delle classi, la sopravvivenza degli indirizzi formativi, l’autonomia e l’esistenza del polo scolastico stesso.

Di tale questione questo consesso consiliare sente il dovere di farsi carico, non solo per il valore costituzionale dell’istruzione pubblica, ma anche perché dal buon funzionamento delle scuole locali passa, o dovrebbe quantomeno passare, il prestigio e il buon nome di Orte, nonché il valore di un polo didattico strategico per il territorio, capace, come è stato, il Fabio Besta di formare qualitativamente centinaia di ragazzi di Orte e di tutto il circondario.

Alla centralità di Orte nell’assetto logistico e territoriale della Tuscia ha sempre corrisposto una profonda attenzione per la materia istruzione non solo da parte dell’ente locale, ma anche della Provincia di Viterbo e della Regione Lazio. L’attenzione posta dall’amministrazione comunale sull’edilizia degli istituti scolastici di competenza, è uno degli esempi più evidenti.

Il Liceo Scientifico di Orte, già “Paolo Ruffini” è stato fortemente voluto dagli ortani, sofferto ed ottenuto grazie all’impegno di un nostro grande concittadino, a cui dallo scorso anno è stato anche giustamente intitolato, il compianto Don Delfo Gioacchini che nel 1982 ricoprì la prima carica di vicepreside.

Quasi trent’anni di vita dunque, fatti di successi e miglioramenti continui, di costante crescita di fiducia e di credibilità dell’istituzione, richiamando numerosi studenti dai vicini paesi e allargando sempre più il bacino di utenza fino ad aprire una sede distaccata del “Commerciale” nel comune di Civitacastellana.

A questa positiva fase di costante crescita, negli ultimi anni ha fatto riscontro un continuo calo di iscrizioni in tutti gli indirizzi formativi, certamente non riconducibile a un calo demografico. Tale fase negativa si è particolarmente acutizzata in questi ultimi due anni ed è sfociata nell’attuale situazione.

Il Consiglio Comunale, a conoscenza delle chiare prese di posizione di tutti i sindacati e dei docenti del Liceo Scientifico e a seguito di quanto scaturito dagli incontri tra il Sindaco, i Dirigenti degli Istituti “Fabio Besta” e “Antonio Deci” e il corpo docente e alle preoccupazioni espresse dai Consiglieri di minoranza nel Consiglio comunale del 30 Marzo, concorda nel riconoscere l’estrema serietà delle problematiche che minano la storica ed acclarata eccellenza formativa del liceo ortano che ha, tra le conseguenze più immediate ed evidenti, la drastica riduzione degli iscritti, in tutti gli indirizzi formativi del “Fabio Besta”, per il prossimo anno scolastico.

Ne è testimonianza la chiara assunzione di responsabilità fatta dal corpo docente del Liceo Scientifico di Orte a tutela dell’istituto stesso, che ha individuato nel deterioramento del rapporto dirigenza-personale la causa principale delle disfunzioni organizzative e funzionali: lo scollamento educativo, il boicottaggio dirigenziale, la sfiducia verso i docenti, la superficialità e il nervosismo, le intimidazioni, i comportamenti vessatori, i divieti e le abolizioni, sono gli elementi che i docenti denunciano innanzitutto come esperienze negative del loro lavoro quotidiano e che si riflettono ovviamente sull’assetto complessivo di vita del Liceo, sino a colpire la stessa serenità degli studenti e influenzare le scelte delle famiglie.

Appare evidente come aldilà delle prerogative di gestione delle risorse - fuori dalla competenza di questo Consiglio – il deterioramento dei rapporti interni dirigenza-personale si sia riverberato negativamente sull’intero assetto organizzativo funzionale dell’Istituto a tal punto da far emergere e rendere visibile all’esterno tale negativa situazione che ha come più diretta conseguenza la perdita di fiducia e di credibilità nell’Istituzione stessa.

Si tratta di indicatori assai preoccupanti che il Consiglio deve recepire, analizzare e provare a dirimere anche oltre la propria competenza, a tutela dell’interesse preminente del territorio, della Scuola nonché di tutte le categorie che intorno alla scuola ruotano: docenti e dipendenti, studenti e famiglie.

A tal proposito l’Amministrazione comunale, che ha provato a mediare tra le parti per verificare la possibilità di individuare soluzioni condivise, ha di fatto registrato un’ormai irreversibile incompatibilità “ambientale” tra dirigenza e corpo docente.

Tutto ciò premesso, il Consiglio Comunale all’unanimità:

- concorda nel riconoscere l’estrema gravità della situazione complessiva in cui versa il “Fabio Besta”,

- esprime la sua preoccupazione per il futuro del’Istituto,

- fa appello alle sedi competenti affinché intervengano sollecitamente per rimuovere le cause che impediscono oggi l’instaurarsi di un rapporto di serena e fattiva collaborazione tra il corpo docente e la dirigenza, indispensabile per ristabilire un clima di fiducia e di credibilità nell’offerta formativa e garantire il corretto funzionamento dell’istituzione

Consiglio comunale di Orte


Copyright TusciaWeb - Chi siamo
Condividi
-