- Il Coordinatore di Ed. Fisica di Viterbo Letizia Falcioni, il Cus Viterbo, Sez. Orienteering, Prof.: Maurizio Achilli, Anna Cruciani, Giorgia Giorgini, Marilena Ponzio e Gianni Quatrini, in collaborazione con la Centrale Enel “A. Volta” di Montalto di Castro, organizzano la Fase Provinciale dei Campionati Studenteschi 2010/2011 di Corsa di Orientamento.
La manifestazione avrà luogo il giorno 20 aprile 2011 nel territorio limitrofo alla Centrale. Saranno presenti circa 200 alunni provenienti da varie scuole:
Scuole Medie di1° grado: “P. Egidi”; Ist. omnicomprensivo “F.Agosti” Bagnoregio; Ist. Comprensivo Caprarola e Carbognano, Ist. Comprensivo “A. Stradella” Nepi.
Scuole Superiori di 2° grado:Ist. Sup. “F.Agosti”Bagnoregio; Ist. Magistrale “S.Rosa da Viterbo”VT; I.T.G.S. “L.da Vinci”; IsisMontefiascone ; Liceo Classico “M.Buratti”.
L’Orienteering è una disciplina sportiva, in rapida evoluzione in tutto il territorio nazionale, in cui il concorrente o le squadre partecipanti, con l’uso di cartina e bussola, devono completare un percorso precedentemente determinato sul terreno da alcuni punti, chiamati lanterne, che sono stati segnati sulla cartina… ovviamente nel minor tempo possibile!! Infatti, la gara si svolge interamente a cronometro.
L’orienteering è uno sport completo: impegna fisico e intelletto, ed è praticato a tutte le età da tutte le classi sociali e in tutte le stagioni. In Scandinavia, dove è nato alla fine del secolo scorso, lo chiamavano lo sport dei boschi: il vero campo di gara, infatti, è il bosco. Questa pratica sportiva richiede l’analisi, la comprensione e la rapida risoluzione di problemi posti dall’ambiente naturale. Si fa comunque orienteering dovunque: in città, nei parchi, nei giardini e nei cortili scolastici.
Per conservare occorre conoscere, attribuire valore, assegnare interesse. Ecco allora che la natura, l’ambiente, possono davvero divenire motivi di attenzione, di centralità, vivendoli attivamente, riscoprendoli con tutta la propria corporeità e con occhi nuovi. Il territorio diventa la palestra verde i cui tutti possono misurare sia le proprie capacità fisiche che intellettuali.
Il nuovo sport e il suggestivo campo di gioco risveglieranno sicuramente lo spirito agonistico dei partecipanti, mettendo alla prova il loro senso dell’orientamento e la loro voglia di vincere…. un modo per passare un’allegra mattinata all’insegna dell’attività fisica, del sano agonismo e dell’amicizia e…..perché no? della riscoperta dei luoghi naturali del territorio della Tuscia.
|