- Un trionfo di critica e pubblico il Concerto di Pasqua 2011 alla Cattedrale S. Lorenzo, organizzato dall'Associazione XXI secolo di Viterbo in collaborazione con l'Amministrazione Comunale di Viterbo e con il patrocinio della Provincia di Viterbo e la Fondazione Ca.Ri.Vit., terzo appuntamento del Festival "La quinta stagione".
In una cattedrale gremita da almeno 600 persone, alla presenza di Sua Eccellenza, Mons. Fumagalli, si sono esibiti ben cinque cori viterbesi, quattro solisti e due orchestre, uniti insieme per l'esecuzione della Passione secondo San Matteo di J.S. Bach, sotto la guida dalla sapiente bacchetta di Fabrizio Bastianini.
Codirettori di un’esibizione che rimarrà senz’altro nel ricordo di tutti e che costituisce, come imponenza, un fatto del tutto unico nel viterbese, sono stati Loredana Serafini, Laura Ammannato e Stefano Silvi, direttori rispettivamente della Corale “S. Giovanni”, del Coro "Mons. G. Bellamaria", del Gruppo vocale "Ars Nova" e del coro di voci bianche del Cesmi.
Toccante la partecipazione dei bambini nel coro iniziale, con il coro di voci bianche del Cesmi unito alle voci bianche della Scuola Musicale Comunale di Viterbo.
Le due orchestre che si sono affiancate in questa esibizione sono invece state l' "EtruriÆnsemble" e l'Orchestra Giovanile della Scuola Musicale Comunale. A proposito di quest'ultima formazione, "un plauso particolare a questi giovani e straordinari musicisti della nostra celebre Scuola cittadina" ha commentato il Direttore e Coordinatore Artistico dell'Istituto, M° Bastianini "che hanno saputo affrontare con navigata maestria pagine tanto impegnative della letteratura musicale".
Quanto a "EtruriÆnsemble", presenza ormai abitudinaria nei concerti viterbesi, si è distinta come sempre per la ricchezza timbrica, le capacità individuali dei singoli componenti e lo straordinario affiatamento.
Ad impreziosire la serata, i quattro solisti scelti dal direttore per i ruoli previsti nella Passione del genio di Eisenach: Hyun Su Seo, soprano, Olivia Andreini, contralto, Roberto Mattioni, tenore e Salvatore Porroni, basso (quest’ultimo reduce dal successo ottenuto sempre con Bastianini al Teatro dell’Unione nei festeggiamenti del 150° anniversario dell’Unità d’Italia).
Suggestive e toccanti le istallazioni multimediali e la regia curata da Alfonso Antoniozzi, Elda Martinelli e Arcangelo Corinti, ricche di spunti riflessivi e magistralmente integrati all’interno dell’esibizione musicale.
Un concerto come non se ne vedeva da tempo e assolutamente raro nello stesso panorama nazionale. Il Maestro Bastianini, coniugando felicemente tecnica direttoriale a capacità interpretativa, ha saputo raccogliere il massimo delle loro possibilità da un numero così elevato di musicisti eterogenei, raggiungendo il cuore di tutti i presenti.
"Ringraziamo tutti, in particolare la Curia viterbese per la splendida ospitalità" commenta il Presidente del XXI secolo, Giuliano Nisi. "E' stata una grande occasione per venire in contatto con un capolavoro assoluto della musica di tutti i tempi: un vanto per la nostra Associazione, che ha come finalità esclusiva quella di far conoscere le preziose risorse musicali del nostro territorio. Tra l'altro, anche per questo, da quest'anno abbiamo deciso di estendere il tesseramento a tutti gli amanti della buona musica, interessati alle nostre attività (lezioni concerto o visite guidate per assistere ad importanti appuntamenti nei teatri italiani)". Per informazioni xxisecoloviterbo@libero.it.
Giuliano Nisi
Presidente dell’Associazione XXI Secolo
|