- Si terrà mercoledì 20 aprile alle 17,30 a Orvieto, a Palazzo dei Sette (Corso Cavour 85), un nuovo incontro organizzato dal Comitato Promotore della costituenda Banca Sviluppo Tuscia, che fa seguito a quelli che si sono svolti nei mesi e nei giorni scorsi a Viterbo, Tuscania e Montefiascone.
Tema del convegno è “Nuove banche locali, sinergie tra territori e reti di imprese” e si aprirà con i saluti del sindaco di Orvieto, Antonio Concina.
Quindi introdurrà i lavori Rodolfo Manzi, socio promotore di Banca Sviluppo Tuscia Spa. Seguiranno gli interventi di Franco Palmieri, fisico cibernetico e socio promotore di Banca Sviluppo Tuscia Spa, e Alessio Fontani, docente di Economia dei mercati monetari finanziari all’università Luiss di Roma.
Il tema di questo incontro è quanto mai attuale, visto che anche la politica, ai massimi livelli istituzionali, si sta occupando di reti impresa, nella consapevolezza che aggregazioni e alleanze strategiche possano mantenere e creare un potenziale competitivo nei mercati.
L’innovazione, quindi, non si fa più da soli, e l’impegno delle banche, soprattutto di quelle locali, è accompagnare le imprese in tale cambio di prospettiva, quello cioè di non vedersi più solo entro i confini delle sue capacità, ma di pensarsi all’interno di un collettivo che ha maggiori potenzialità in termini di conoscenza, capacità di immaginazione, capitale, capacità di rischio.
L’incontro di Orvieto, peraltro, cade in un periodo in cui i rapporti tra la provincia di Viterbo e la città umbra si stanno facendo ancora più intensi. Ne è una dimostrazione l’avvio delle procedure per la costituzione del distretto culturale della Tuscia, e di cui ne hanno parlato in più incontri i rappresentanti della Provincia di Viterbo e dei Comuni di Orvieto e Viterbo: un modo – è stato sottolineato a più riprese – di far dialogare due territori storicamente vicini.
Il Comitato Promotore della Banca Sviluppo Tuscia si è costituito nel 2010, in seguito ad alcune riflessioni sull'assetto del sistema bancario presente nel Viterbese e dalle necessità manifestate da molti esponenti del sistema economico e produttivo.
Nel corso di questi ultimi anni, infatti, c’è stata una riduzione progressiva delle banche locali che, per loro decisioni strategiche, hanno preferito inserirsi in contesti bancari più ampi, rinviando il potere decisionale delle loro scelte a strutture lontane dal territorio e talvolta non sempre in grado di recepire le peculiari necessità del sistema economico e produttivo della zona.
Pertanto, sulla percezione di queste necessità, un gruppo di imprenditori e professionisti che operano nell'area del Viterbese o che hanno una approfondita conoscenza di questo contesto hanno ritenuto opportuno dar luogo a questa nuova iniziativa. L’appuntamento di Orvieto è il quarto dall’inizio dell’anno e segue quelli dello scorso gennaio nell’aula magna dell’Università della Tuscia a Viterbo, di marzo alla Boscolo Etoile Academy di Tuscania e della settimana scorsa a Montefiascone.
La sede del Comitato Promotore Banca Sviluppo Tuscia è a Viterbo in Via Garbini 51. Per ulteriori informazioni: www.bancasviluppotuscia.it.
|