:::::    
Logo TusciaWeb
Archivi | Mailing | Contatti | Primo | Provincia | Roma Nord | Lazio | Sport | Flash | Forum |Dossier | Gallery| TwTv| Corriere2000|




Viterbo - Il convegno giovedì 21 aprile alla prefettura di Viterbo
Riqualificazione urbana e spazio sostenibile
Viterbo - 18 aprile 2011 - ore 11,30


- Il giorno 21 aprile alle 16 presso la sala Coronas del palazzo della Prefettura di Viterbo, in piazza del Plebiscito, si terrà il convegno “Riqualificazione urbana. Ridisegnare lo spazio sostenibile - Presentazione dei lavori e cerimonia di consegna dei diplomi del Laboratorio progettuale di bioarchitettura realizzato a Oriolo Romano (Viterbo)“.

Il convegno è organizzato da Annalisa Laurenti della sezione Inbar Viterbo in collaborazione con l’università “Alma mater studiorum” di Bologna e Archeotuscia onlus.

Al convegno parteciperanno: il vice presidente della Provincia di Viterbo, assessore all’Ambiente Paolo Equitani, l’assessore alla Pianificazione e urbanistica della Provincia di Viterbo Giammaria Santucci, assessore Urbanistica Comune di Viterbo Claudio Ubertini, assessore ai Lavori pubblici e ambiente Giovanni Arena, il sindaco del Comune di Oriolo Romano Italo Carones, il presidente nazionale dell’Iinbar Erminio Redaelli, Wittifrida Mitterer (università Innsbruck, università Lumsa), il Riccardo Valentini (università della Tuscia, Disafri), Rosa Cipollone (Ministero Beni culturali, direttore Palazzo Altieri), Giovanni Galanti (università di Firenze), Sofia Varoli Piazza, Giada Lepri (università degli Studi di Roma), Annalisa Laurenti (presidente della sezione di Viterbo dell’Istituto nazionale Bioarchitettura), Rodolfo Neri (presidente Archeotuscia), i rappresentanti degli enti e degli ordini professionali patrocinanti.

Il laboratorio di specializzazione post laurea dell’Istituto nazionale di Bioarchitettura, realizzato in convenzione con l’università di Bologna (facoltà d’Ingegneria, dipartimento Architettura e pianificazione territoriale) è finalizzato alla formazione e qualificazione professionale di progettisti e tecnici e fornisce indicazioni operative sull’impostazione e la gestione di un progetto edilizio secondo criteri di sostenibili, tenendo conto delle reali esigenze di un’amministrazione comunale.

Giunto all’11esima edizione, ha avuto come obiettivo quello di fornire indicazioni operative su come impostare e gestire la progettazione di un concreto intervento edilizio all’interno del territorio del Comune di Oriolo Romano, attraverso un percorso partecipativo.

I corsisti, confrontandosi con la storia, l’ambiente, le tradizioni socio-culturali, i caratteri tipologici architettonici ed antropologici del territorio, hanno avviato una progettazione attenta al contesto e rispettosa delle caratteristiche storico-geografiche del luogo ed in armonia con il” genius loci” del paese.

I nuovi interventi all’interno del tessuto urbano sono stati caratterizzati da considerazioni bioclimatiche ed energetiche e da un oculato utilizzo delle risorse, ed è stata posta massima attenzione al contesto, all’utilizzo delle tecnologie a basso impatto ambientale e ai materiali di origine locale.

L’ambiente urbano proposto risulta adatto a esigenze collettive, privilegiando ampi spazi di socializzazione.

Una progettazione finalizzata prima di tutto alla qualità del vivere e al creare relazioni con il tessuto preesistente, dove la sostenibilità rappresenta solo un tassello seppur importante nel complesso delle relazioni che intercorrono in uno spazio urbano.

L’obiettivo principale non è stata la quantità dei volumi da aggiungere al preesistenti, ma le relazioni con l’abitato esistente, con le strade, gli spazi pubblici, il verde.


Copyright TusciaWeb - Chi siamo
Condividi
-