::::: Tutto low cost  Tutto viaggi  Tutto automobili
Logo TusciaWeb
Archivi | Mailing | Contatti | Primo | Provincia | Roma Nord | Lazio | Sport | Flash | Forum |Dossier | Gallery| TwTv| Corriere2000|




Tarquinia - Amato nella cittadina tirrenica - Il deputato Pd Sposetti partecipa all'iniziativa
"Una grande lezione per i giovani"
Viterbo - 16 aprile 2011 - ore 16,15


Giuliano Amato insieme al sindaco Mauro Mazzola e al deputato Pd Ugo Sposetti
Amato e Sposetti
- “Le conferenze già tenute e quelle ancora in programma al Comune di Tarquinia per celebrare l’Unità d’Italia sono incentrate sul rapporto coi giovani.

Va dato atto all’amministrazione di aver avviato efficaci strategie per far riscoprire ai ragazzi il significato di comunità. Una comunità viva, che si riappropria del proprio senso civico, leggendo e studiando la storia per riscoprire il futuro.

L’iniziativa odierna col presidente Giuliano Amato ha rappresentato per gli studenti e i presenti un altissimo momento di confronto sulla storia d’Italia”.

Ugo Sposetti, deputato del Partito democratico, questa mattina ha salutato affettuosamente Giuliano Amato, presidente del Comitato dei garanti per le celebrazioni dei 150 anni dell’Unità d’Italia, ospite d’onore de “L’Italia ha centocinquanta anni”, iniziativa promossa dal Comune di Tarquinia.

Appassionato l’intervento di Amato che ha ripercorso le tappe salienti della storia del Paese, fino ai giorni nostri.

“Il sentimento nazionale oggi continua a servirci – ha detto – se lo intendiamo per ciò che realmente è, non partendo dal passato comune ma guardando al futuro comune, perché il passato non ha un significato univoco. Dobbiamo concentrarci sulle aspettative comuni. Se scegliamo un futuro di Italie divise, allora riscopriamo antenati celtici e nostalgie borboniche.

La lezione del Risorgimento è invece quella di una generazione di ragazzi che si batterono per il futuro, per un’Italia unita e moderna. La lezione del passato è che dobbiamo riscoprire il futuro, ricostruire la credibilità di un futuro che solo a intermittenza la storia italiana ci ha finora assicurato”.


Copyright TusciaWeb - Chi siamo
Condividi
-