::::: Tutto low cost  Tutto viaggi  Tutto automobili
Logo TusciaWeb
Archivi | Mailing | Contatti | Primo | Provincia | Roma Nord | Lazio | Sport | Flash | Forum |Dossier | Gallery| TwTv| Corriere2000|




Viterbo - Il presidente Meroi: "Un'occasione per riscoprire il valore della solidarietà"
Il vescovo Fumagalli a Palazzo Gentili
Viterbo - 16 aprile 2011 - ore 15,35


Il vescovo Lino Fumagalli
Il presidente della Provincia Marcello Meroi
- Questa mattina il presidente della Provincia di Viterbo, Marcello Meroi, ha accolto per la prima volta a Palazzo Gentili il vescovo di Viterbo, Monsignor Lino Fumagalli, insieme al quale ha partecipato a una giornata di studi nella sala conferenze della sede dell’ente.

L’occasione della visita di Monsignor Fumagalli a Palazzo Gentili è stato il convegno dal titolo “Santa Rosa da Viterbo, tradizione e culto… il segreto del cuore”, organizzato dall’Abc di Viterbo (Associazione adulti e bambini cardiopatici), dal Sodalizio Facchini di Santa Rosa, dal monastero santuario Clarisse Santa Rosa e dalla Ausl Viterbo, con il patrocinio della Provincia e del Comune di Viterbo.

La scoperta della malattia cardiaca che affliggeva la Santa patrona di Viterbo ha rinsaldato il già forte legame dell’Abc - che a maggio 2011 compirà 20 anni - con la piccola Rosa. Il presidente del Sodalizio dei Facchini, Massimo Mecarini, ha quindi con l’occasione consegnato al presidente dell’associazione Adulti e bambini cardiopatici, Ezio Rocchetti, i fondi raccolti dai Cavalieri della Santa per l’acquisto di un ecocardiografo.

Sono molto lieto della presenza del vescovo qui oggi nella sede dell’amministrazione provinciale – dichiara il presidente Meroi, che ha guidato Monsignor Fumagalli per una breve visita di Palazzo Gentili – insieme a tutti gli altri ospiti intervenuti a questa giornata di studi. Ringrazio gli organizzatori di questo importante evento, che ci fa riflettere sul prezioso valore della solidarietà.

Le istituzioni come quella che rappresento da sempre, del resto, sono vicine a realtà radicate sul territorio come l’associazione Adulti e bambini cardiopatici, che tanto sanno offrire alla nostra comunità. Credo che l’impegno di quei privati cittadini – conclude - che scelgono il volontariato vada preso ad esempio: solo creando una sinergia concreta e produttiva tra Istituzioni e iniziativa privata, infatti, si potranno davvero raggiungere risultati positivi per la collettività”.


Copyright TusciaWeb - Chi siamo
Condividi
-