::::: Tutto low cost  Tutto viaggi  Tutto automobili
Logo TusciaWeb
Archivi | Mailing | Contatti | Primo | Provincia | Roma Nord | Lazio | Sport | Flash | Forum |Dossier | Gallery| TwTv| Corriere2000|





Viterbo - Stamattina la cerimonia
Giurano 67 militari dell'aeronautica
Viterbo - 15 aprile 2011 - ore 16,15

Le immagini del giuramente di oggi
- Venerdì 15 aprile si è tenuta presso la Scuola Marescialli dell’Aeronautica Militare di Viterbo. la cerimonia, in forma solenne, del giuramento del 13° Corso Allievi Marescialli, costituito da 67 frequentatori, tra cui 6 donne.

La cerimonia è stata presieduta dal Comandante delle Scuole dell’Aeronautica Militare, Generale di Squadra Aerea Pasquale Preziosa.

Erano presenti, oltre al Colonnello Antonio Gaetano Coppola, Comandante della Scuola Marescialli, le Autorità civili e militari della Città di Viterbo, i Gonfaloni della Provincia e della Città, i Labari delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma ed un folto pubblico, in gran parte amici e parenti dei giurandi, arrivati da ogni parte d’Italia per condividere con i propri cari i momenti più belli ed emozionanti di questa importante giornata.

Oltre al 13° Corso Allievi Marescialli, erano inquadrati nello schieramento, agli ordini del Vice Comandante della Scuola e Comandante dei Corsi, Colonnello Leonardo Pontrelli, anche gli altri due Corsi attualmente presenti presso l’Istituto Viterbese (l’11° Corso Nash giunto all’ultimo anno di studi ed il 12° Corso Onuris al suo secondo anno), i gagliardetti dei precedenti Corsi Allievi Marescialli nonché la Banda dell’Aeronautica Militare che ha accompagnato le fasi salienti della cerimonia.

Particolarmente emozione è stato il momento del “Lo giuro”, enfatizzato dal sorvolo di una pattuglia di SF 260 EA provenienti dall’Aeroporto di Latina, così come la lettura della “Preghiera dell’Aviatore” ed il lancio in cielo dell’orifiamma contenente i nomi dei componenti il 13° Corso.

Nel corso della cerimonia si è anche tenuto il “battesimo del corso” a cui è stato dato il nome di “Phoenix”, la Fenice degli Egizi, nota a questo antico popolo per il fatto di rinascere dalla propria cenere e quindi messaggio di ricchezza e fertilità, e la “benedizione del gagliardetto”alla presenza del padrino del Corso, Primo Maresciallo Luogotenente Francesco Chirieleison del 36° Stormo di Gioia del Colle, oltre ad un esibizione di difesa personale a cura degli allievi dell’11° e 12° corso,una novità, questa, risultata particolarmente apprezzata ai presenti.

Nel suo discorso il Comandante delle Scuole dell’Aeronautica Militare si è soffermato sulla sacralità del dovere della Difesa della Patria ricordando come la Costituzione Italiana utilizzi una sola volta il termine “sacro” e lo fa all’art. 52 secondo il quale la Difesa della Patria è sacro dovere del cittadino. Il Generale Preziosa ha elencato poi gli elementi cardini della militarità, “ disciplina, onore e dovere”, pilastri presenti nella formula del Giuramento e fonte d’ispirazione in ogni momento dell’operare di qualsiasi militare, in Italia come nelle missioni internazionali. Militarità la cui formazione, basata prima di tutto sui valori racchiusi nello scrigno della tradizione, inizia presso la Scuola di Viterbo.

L’importanza del Giuramento è stata rimarcata anche dal Col. Coppola che lo ha definito come “un rito che si replica annualmente ma che è sempre diverso perché ogni anno sono le persone che cambiano con le loro idee e le loro speranze, persone che rappresentano l’epoca in cui viviamo ma che tramite questo solenne giuramento si legano indissolubilmente a quanti li hanno preceduti nel loro dovere verso la Patria”.

La firma dell’albo d’onore da parte del Generale Preziosa presso il Circolo Ufficiali ed il successivo incontro con una rappresentanza di allievi e dei loro familiari e con la stampa locale ha sancito la conclusione di questa importante giornata per la Scuola Marescialli dell’Aeronautica Militare di Viterbo.


Copyright 2010 TusciaWeb - Chi siamo



Condividi

-