::::: Tutto low cost  Tutto viaggi  Tutto automobili
Logo TusciaWeb
Archivi | Mailing | Contatti | Primo | Provincia | Roma Nord | Lazio | Sport | Flash | Forum |Dossier | Gallery| TwTv| Corriere2000|





Viterbo - Firmata Mimmo Liguoro
Il Sal8 delle 6 chiude con una dedica a Napoli
Viterbo - 15 aprile 2011 - ore 16,00

- Una dodicesima edizione scoppiettante, questa de Il Sal8 delle 6, che ha navigato a vista e senza preconcetti tra la storia del Bel Paese e la memoria, stuzzicando sempre ospiti e protagonisti che hanno volutamente tenuto comportamenti “politicamente scorretti”.

Per il finale Pasquale Bottone ha deciso di fare un omaggio alla sua terra, che sarà celebrato domani, 16 aprile, insieme al famoso giornalista Mimmo Liguoro, che partirà da Napoli per rivivere poi l’Italia del dopoguerra partendo dalla canzone “Dove sta Zazà”, spunto per raccontare un Paese in crescita e in cerca di una identità.

L'incontro prende ispirazione dall'omonimo libro del giornalista, per cui Renzo Arbore ha scritto nella prefazione: “Una canzone, due epoche, due facce di Napoli. La vita al tempo del dopoguerra: contrabbando, prostituzione, segnorine e sciuscià. Le radici della nuova camorra.

I soldati alleati nei quartieri popolari, in cerca di emozioni non letali. Una città in macerazione, descritta da scrittori e giornalisti, mentre nel Paese si consumano gli ultimi lampi del conflitto mondiale. Eppure Zazà, prima marcetta non bellicosa dopo anni di squilli guerreschi, riporta un filo di speranza, con l'intonazione lucidamente ironica di Nino Taranto. Gli anni che seguono, tra ricostruzione e malaffare, laurismo e post-laurismo, sfociano a Napoli come altrove nella delusione di un mancato rinnovamento”.

Mimmo Liguoro è un profondo conoscitore di Napoli, la sua città adottiva, essendo nato a Torre del Greco, anche se ha vissuto gran parte dell’infanzia nella città partenopea, e porta questa città nel cuore pur vivendo nella Capitale, e ne ha studiato miti e storia, pubblicando diversi libri. L'ha raccontata durante la conduzione di Tg2 e Tg3 e con programmi di approfondimento, sia gli eventi belli che brutti.

L'appuntamento come di consueto è alle 18 nella sala conferenze Franco Benedetti di Palazzo Gentili.

La manifestazione è patrocinata dalla Provincia di Viterbo, presidenza e assessorato alla cultura, dalla Fondazione Carivit e si fregia del logo per il 150° anniversario dell’unità d’Italia.


Copyright 2010 TusciaWeb - Chi siamo



Condividi

-