- Domenica 17 aprile al campo scuola di Viterbo (in località Santa Barbara) verrà festeggiato il capodanno sri-lankese organizzato dalla comunità presente nel viterbese.
La comunità dal 1988 organizza questo evento con l'aiuto economico delle varie amministrazioni comunali (succedute nei vari anni) e dei privati cittadini.
La festa si svolgerà per l’intera giornata di domenica dalle 9,30 alle 24 con l’accompagnamento di musica originaria di gruppi musicali propri dello Sri Lanka provenienti dalla regione.
Il capodanno sri-lankese viene festeggiato da tutta la popolazione singalese e tamil e in questa occasione i due gruppi etnici condividono gli stessi usi, costumi e tradizioni da secoli. La vera festa sarebbe di due giorni, ma è così sentita che il paese per quasi una settimana è come paralizzato.
Originariamente era una festa per ringraziare gli dei alla fine della mietitura e segnava il passaggio del sole dal segno dei pesci a quello dell’ariete. Le usanze e le tradizioni vengono scrupolosamente osservate come quella di scaldare il latte in una nuova pentola e iniziare il primo pasto dell’anno allo scoccare della mezzanotte, mentre fuori inizia un’esplosione di petardi. M
a soprattutto durante il periodo di “nonagataya” (le ore di intervallo fra l’anno vecchio e quello in arrivo, cioè le ore non appartenenti a nessuno dei due anni) non ci si deve impegnare in nessuna attività di lavoro e studio, ma bisogna solo divertirsi insieme alla famiglia, amici e/o vicini di casa.
Si indossano abiti nuovi e colorati (i colori vengono suggeriti dagli astrologi) le famiglie si recano in visita dai vicini, si cucina il riso e il latte (kiri bath) che si mangia in piatti nuovi e per l’occasione si preparano anche dei deliziosi dolci tradizionali.
I fedeli buddhisti (vestiti di bianco) si recano al tempio con offerte di fiori, incensi e lumini di olio e ascoltano i sermoni e le preghiere dei monaci. In questa giornata verranno organizzati giochi per grandi e piccoli: tiro alla fune, salire sull’albero della cuccagna, gare sportive, miss capodanno, corsa con i sacchi, il ballo della sedia,etc.
La comunità sri-lankese invita tutte le persone che ne sono interessate a partecipare.
|