::::: Tutto low cost  Tutto viaggi  Tutto automobili
Logo TusciaWeb
Archivi | Mailing | Contatti | Primo | Provincia | Roma Nord | Lazio | Sport | Flash | Forum |Dossier | Gallery| TwTv| Corriere2000|





A Viterbo e Tobia - Settimana prossima anche in via Monti Cimini
Inaugurate le prime fontanelle dell'acqua
Viterbo - 14 aprile 2011 - ore 18,45

Marini e Arena inaugurano la casa dell'acqua
- Il sindaco Giulio Marini e l'assessore all'Ambiente Giovanni Arena hanno inaugurato questo pomeriggio le prime case dell'acqua dearsenificata, collocate nel parcheggio antistante l’incrocio tra la strada Tuscanese e via Falcone e Borsellino e la piazza della frazione di Tobia.

“Come annunciato nel mese febbraio – ha sottolineato il sindaco Marini – l'amministrazione comunale sta intervenendo per risolvere in tempi brevi la questione arsenico. Oggi abbiamo inaugurato queste prime due casa dell'acqua.

La prossima settimana seguirà l'istallazione della terza fontanella nella zona di via Monti Cimini, nei pressi del Palamalè. Si sta inoltre valutando, compatibilmente coni vincoli paesistici, la collocazione di una quarta casetta in strada Freddano, fuori Porta Faul. Abbiamo messo in campo tutti gli strumenti necessari per affrontare e gestire questa problematica, in modo da garantire alla cittadinanza la massima tranquillità e sicurezza”.

Ma l'istallazione delle fontanelle non rappresenta l'unica soluzione al problema arsenico. “Oltre alle quattro case installate dal Comune di Viterbo con acqua dearsenificata - ha spiegato l'assessore Arena – si affianca il definitivo intervento dell'Assessorato all'Ambiente della Regione Lazio che prevede la collocazione di appositi dearsenificatori direttamente all'origine, e precisamente nelle fonti di pozzo Montecchio, pozzi Campo Sportivo 1 e 2 e pozzo Canale, in corrispondenza delle zone Bagnaia/Fornaci/Querciaiolo S.Martino alta/Carcarelle. Il primo intervento riguarderà le zone con concentrazione di arsenico superiore a 20 microgrammi per litro. Il secondo quelle comprese tra i 10 e i 20.

Entro il 2012 la Regione avrà concluso l'intera opera di dearsenificazione del territorio comunale. Vorrei invitare la cittadinanza a testare personalmente le case dell'acqua. Ricordo inoltre che fino al prossimo primo maggio la distribuzione sarà gratuita e senza limiti quantitativi. Nei prossimi giorni sarà possibile prelevare anche acqua minerale frizzante.

In ultimo, ma non in ordine di importanza, è bene evidenziare il risvolto positivo per l'ambiente dell'utilizzo delle fontanelle, dovuto all'eliminazione di centinaia di migliaia di bottiglie di plastica in circolazione, con tanto di riduzione del costo riguardante raccolta e smaltimento”.


Copyright 2010 TusciaWeb - Chi siamo



Condividi

-