::::: Tutto low cost  Tutto viaggi  Tutto automobili
Logo TusciaWeb
Archivi | Mailing | Contatti | Primo | Provincia | Roma Nord | Lazio | Sport | Flash | Forum |Dossier | Gallery| TwTv| Corriere2000|





Viterbo - Al convegno organizzato dall’Ater anche l’assessore Buontempo
Edilizia ecosostenibile, un tema più che mai attuale
Viterbo - 14 aprile 2011 - ore 17,00

- “Le Ater non sono più il fanalino di coda di una brutta edilizia pubblica, ma possono rappresentare un modo nuovo di concepire le abitazioni, che siano rispettose dei canoni sociali e dell’ambiente”.

Lo ha detto Teodoro Buontempo, assessore della Regione Lazio alle Politiche della casa, intervenendo al convegno organizzato giovedì mattina dall’Ater di Viterbo presso la sala conferenze della Camera di Commercio.

L’occasione era quanto mai appropriata, visto che l’incontro era dedicato all’edilizia ecosostenibile e al risparmio energetico.

Presenti in sala rappresentanti del mondo delle imprese, delle professioni, delle istituzioni e di tutte le Ater del Lazio, che si sono confrontati su un tema quanto mai attuale.

Dopo i saluti del vicesindaco di Viterbo Giovanni Arena e del presidente della Provincia Marcello Meroi, Ugo Gigli, direttore generale dell’Ater di Viterbo, ha spiegato i motivi dell’incontro: “La combinazione di edilizia ecosostenibile e fonti rinnovabili può portare ad un significativo risparmio economico rispetto ad un edificio tradizionale dotato di impianti standard: come Ater ci pare doveroso intraprendere queste nuove strade.

Una così grande presenza di pubblico, formato soprattutto da tecnici, ci conforta”. Parola poi a Chiara Colosimo, vicepresidente della commissione Lavori pubblici secondo cui “il convegno di oggi ci permette di pensare ad un’idea nuova di sviluppo, che possa portare a delle costruzioni più confortevoli ed efficiente”.

Il convegno è poi entrato nel vivo con l’intervento del professor Carlo Patrizio, della facoltà di Ingegneria dell’Università La Sapienza di Roma, che ha intrattenuto la platea con una relazione dedicata ad “Edilizia ecosostenibile e bioedilizia”.

Patrizio, dopo aver spiegato il significato dei termini quali sostenibilità e sviluppo, ha concluso affermando che le Ater possono davvero giocare un ruolo fondamentale nello sviluppo delle nuove fonti. Parola poi all’architetto Simone Bernardini (facoltà di Architettura dell’ateneo romano) che è intervenuto in sostituzione del professor Fabrizio Orlandi: molto apprezzata la sua relazione dedicata al fotovoltaico.

L’ingegner Michele Ceccobello dell’Ater di Viterbo, infine, dopo un’introduzione dedicata alle fonti rinnovabili, ha posto l’attenzione sull’uso dei nuovi impianti a biomasse nell’edilizia. Dati alla mano, Ceccobello ha dimostrato come, utilizzando le biomasse, ci possa essere un risparmio energetico superiore al 50%.

“Tutti gli interventi – ha concluso Gigli – sono stati di ottimo livello, si tratta di un’operazione da ripetere: a tutti va il mio personale ringraziamento, in maniera particolare all’assessore Buontempo che ha voluto fortemente questo incontro”.


Copyright 2010 TusciaWeb - Chi siamo



Condividi

-