::::: Tutto low cost  Tutto viaggi  Tutto automobili
Logo TusciaWeb
Archivi | Mailing | Contatti | Primo | Provincia | Roma Nord | Lazio | Sport | Flash | Forum |Dossier | Gallery| TwTv| Corriere2000|




Viterbo - L'inaugurazione sabato 16 aprile alle 18,30 con David Sassoli
Il secondo circolo del Pd a Gemma Piacentini
Viterbo - 13 aprile 2011 - ore 13,30


- Sabato prossimo, 16 aprile, il secondo circolo del Pd di Viterbo sarà intitolato a Gemma Piacentini, insegnante, consigliere comunale del capoluogo per due legislature, figura di primo piano della vita politica e del movimento femminile, scomparsa nel 1995.

All'iniziativa, fissata per le 18,30 nello spazio antistante la sede del circolo, in viale Bruno Buozzi, interverrà David Sassoli, capogruppo del Pd al Parlamento europeo.

In apertura, il coordinatore, Roberto Innocenzi, spiegherà le ragioni della scelta di intitolare il Circolo a Gemma Piacentini.

Seguiranno i saluti di Alvaro Ricci, segretario dell'Unione Comunale del Pd di Viterbo, e Alessandro Dinelli, vicesegretario provinciale del Pd, e la testimonianza di Anna Rita Piacentini, sorella di Gemma.

Parteciperà all’iniziativa il segretario provinciale del Pd, Andrea Egidi.

Sarà quindi scoperta la targa, presenti il marito, Quarto Trabacchini, e il figlio Alessio. Parteciperà anche Andrea Egidi, segretario provinciale del Pd.

“Dopo sedici anni, Gemma è ancora viva nel ricordo dei tanti che la hanno conosciuta.

Dedicare il circolo a questa donna straordinaria, che si è sempre impegnata con passione, generosità ed entusiasmo, con autentico spirito di servizio, nella scuola così come nell'attività di consigliere e nel suo partito, senza settarismi bensì collaborando con le altre forze politiche, con i sindacati, con il mondo del’associazionismo e la Chiesa, significa compiere un atto di fiducia nella possibilità di cambiare le cose, nella buona politica”, afferma Innocenzi.

“E’ un messaggio preciso, quello che vogliamo inviare, soprattutto ai giovani - prosegue -. Non a caso, per presentare l’iniziativa, abbiamo scelto le parole di Piero Calamandrei, che, nel suo discorso sulla Costituzione, punta il dito contro l’indifferenza alla politica quale offesa alla Costituzione”.

Gemma Piacentini nasce a Viterbo nel 1948. Laureatasi nel 1973 all’Università La Sapienza di Roma con una tesi sui personaggi femminili di Moravia, nel 1974 inizia la sua attività di insegnante nella scuola media. Alla studio affianca, giovanissima, l’impegno sociale e politico. E’ anche corrispondente del quotidiano L’Unità.

Trascorre lunghi giorni a Firenze, dopo l’alluvione, per contribuire a salvare dal fango il patrimonio letterario di quella città. Nel 1967 entra nella Federazione Giovanile Comunista, più tardi nel Pci.

Partecipa al lavoro dell’Unione Donne Italiane. Dal 1975 al 1985 è consigliere comunale. Scompare prematuramente dopo un anno di grave malattia.


Copyright TusciaWeb - Chi siamo
Condividi
-