- Al via la sesta stagione concertistica pubblica dell'anno accademico 2010-2011.
Il direttore artistico, Franco Carlo Ricci, presenta sabato, 16 aprile, alle 18 nell'auditorium di Santa Maria in gradi, il concerto del pianista Genny Basso.
L'artista eseguirà brani di
Ludwig van Beethoven (1770-1827)
Sonata in Si b magg. op. 22
(Allegro con brio, Adagio con molt’espressione, Menuetto, Rondò
Sonata (quasi una Fantasia) in Do # min. op. 27, n. 2
("Chiaro di luna")
(Adagio sostenuto, Allegretto, Presto agitato)
Fryderyk Chopin (1810-1849)
Notturno in mi min. op. postuma
(Notturno) "Lento con gran espressione" in Do # min. op. postuma
Franz-Liszt (1811-1886)
Étude d'exécution trascendante n. 12, "Armonie du soir"
Ungarische Rapsodie n. 2
Biglietti: intero nove euro, ridotto quattro euro
Genny Basso
E’ nato a Napoli il 29 agosto 1984. All’età di sei anni comincia lo studio del pianoforte sotto la guida del maestro Maurizio Romano, che lo affiancherà fino all’età di 14 anni, quando con la direzione artistica del maestro Antonio Avagliano affronta per la prima volta il grande pubblico in una serata a lui dedicata al Teatro Verdi di Salerno.
Supera il test di ingresso alla Berkley School of Music in California, ma rifiuta il corso multidisciplinare offertogli gratuitamente per dedicarsi esclusivamente al pianoforte classico. Si reca a studiare in Irlanda e in Inghilterra dove, a più riprese, ha modo di sommare all’emozionalità partenopea la rigidità e l’aplombe della scuola anglosassone.
L’impatto è forte, ma il connubio alla fine è felice: il concerto dato al Royal National Institute of Music in Hereford è un successo.
Consegue a Napoli il diploma di maturità scientifica presso il liceo Bianchi.
Affidato al Maestro Luigi Averna consolida definitivamente la tecnica pianistica e matura una vera formazione artistica che gli consentiranno brillanti risultati al Conservatorio di Napoli S. Pietro a Majella, presso il quale consegue con la valutazione di 110 e lode la laurea in pianoforte.
Partecipa al 12esimo Concorso Nazionale di Musica “Città di Bacoli”, conseguendo con il voto di 100/100 il primo premio assoluto.
In più occasioni ha accompagnato in concerto altri strumenti e voci soliste, acquisendo una consistente esperienza cameristica. Nel corso degli ultimi cinque anni ha avuto modo di partecipare a masterclasses e corsi di perfezionamento in varie città di Italia ed anche all’estero con maestri quali Diedra d’Oil, Alexander Hintchev, Paolo Spagnolo, Laura De Fusco, ottenendo sempre notevoli riscontri.
Gli viene riconosciuto il premio come miglior diplomato dell’anno 2008 tra tutti i Conservatòrii della Campania.
|