::::: Tutto low cost  Tutto viaggi  Tutto automobili
Logo TusciaWeb
Archivi | Mailing | Contatti | Primo | Provincia | Roma Nord | Lazio | Sport | Flash | Forum |Dossier | Gallery| TwTv| Corriere2000|




Viterbo - Il convegno dell'Ater giovedì 14 aprile alla Camera di Commercio
Edilizia ecosostenibile e risparmio energetico
Viterbo - 12 aprile 2011 - ore 10,45


- “Edilizia ecosostenibile e risparmio energetico”: è questo il titolo del convegno che svolgerà giovedì 14 aprile a partire dalle 10, presso la sala conferenze della Camera di Commercio di Viterbo.

Tra gli ospiti dell’incontro, organizzato dall’Ater di Viterbo, anche l’assessore regionale alle Politiche della casa Teodoro Buontempo, che fin da subito ha sposato l’iniziativa dell’Ater e Chiara Colosimo, vicepresidente della commissione Lavori pubblici della Pisana.

Dopo il saluto di Ugo Gigli, direttore generale dell’Ater viterbese, sarà la volta del professor Carlo Patrizio, dell’Istituto nazionale di bioarchitettura, che tratterà il tema “Edilizia ecosostenibile e bioedilizia”.

A seguire l’intervento del professor Fabrizio Orlandi (facoltà di Architettura dell’Università La Sapienza di Roma) sul “Fotovoltaico nell’edilizia” e, dopo una breve pausa, toccherà all’ingegner Michele Ceccobello dell’Ater di Viterbo con una relazione dedicata ai nuovi impianti a biomasse.

Conclusioni affidate all’assessore Buontempo, prima del dibattito moderato da Ugo Gigli.

“Edilizia ecosostenibile e risparmio energetico – afferma Gigli - sono due temi di cui sempre più spesso si sente parlare, grazie soprattutto alle nuove sensibilità emerse nell'opinione pubblica.

L'Ater di Viterbo vuole intercettare tali sensibilità e farsene promotrice, grazie anche all’impulso della Regione Lazio e dell’assessore Buontempo: per tali motivi ha organizzato questo incontro, che vuole fungere da elemento propulsore per un nuovo approccio all'edilizia residenziale pubblica sovvenzionata”.

Saranno affrontati “argomenti di stretta attualità – prosegue Gigli – come l'edilizia ecosostenibile, con particolare riguardo alla bioedilizia, e l'impiego di fonti energetiche rinnovabili (Fer), come biomasse, solare termico e fotovoltaico.

Verranno analizzati sistemi integrati per la climatizzazione estiva, invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria, nonché per la produzione di energia elettrica

La combinazione di edilizia ecosostenibile e fonti rinnovabili, infatti, può portare a un significativo risparmio economico di gestione rispetto ad un edificio tradizionale dotato di impianti standard”.


Copyright TusciaWeb - Chi siamo
Condividi
-