::::: Tutto low cost  Tutto viaggi  Tutto automobili
Logo TusciaWeb
Archivi | Mailing | Contatti | Primo | Provincia | Roma Nord | Lazio | Sport | Flash | Forum |Dossier | Gallery| TwTv| Corriere2000|




Viterbo - Soddisfatto il presidente Meroi
Successo per il concerto della Fanfara
Viterbo - 11 aprile 2011 - ore 13,55


Alcune immagini del concerto della fanfara dei bersaglieri al cortile di Palazzo Gentili
- Grande partecipazione domenica 10 aprile al concerto della Fanfara dei bersaglieri di Viterbo che si è esibita nel cortile di Palazzo Gentili.

Una manifestazione inserita nel programma dei festeggiamenti organizzati dalla Provincia nell’ambito del centocinquantesimo anniversario dell’Unità d’Italia.

Il concerto ha trovato spazio all’interno del raduno interregionale che si è svolto nella Tuscia lo scorso fine settimana, organizzato dall’Associazione nazionale bersaglieri sezione “Gratiliano Firmani” di Tuscania, in collaborazione con la Regione Lazio, la Provincia di Viterbo, l’amministrazione comunale della cittadina e il Centro Studi Culturali di Storia Patria di Orvieto.

I bersaglieri si sono dati appuntamento in piazza del Sacrario, dove sono stati accolti dal presidente Marcello Meroi, dall’assessore provinciale alla Cultura Giuseppe Fraticelli, dal vicesindaco di Viterbo Enrico Contardo e dal presidente nazionale dell’Associazione Bersaglieri generale Benito Pochesci.

Poi, a passo di carica lungo via Marconi, Corso Italia e Via Saffi hanno fatto il loro ingresso trionfale in Provincia dove a riceverli c’era un folto pubblico.

Poi è iniziato il concerto con l’esibizione di brani patriottici ispirati al Risorgimento italiano.

“Con questa manifestazione – ha spiegato il presidente Meroi – abbiamo reso omaggio al corpo dei bersaglieri che tanta parte ha avuto nella lotta per l’Unità d’Italia. Allo stesso tempo abbiamo inaugurato una novità voluta dalla nostra amministrazione, quella di aprire il cortile di Palazzo Gentili al pubblico per ospitare iniziative culturali.

Durante l’estate, insieme all’assessore Fraticelli organizzeremo in questo spazio nel centro storico della città concerti di vario genere, mostre di pittura, eventi letterali ecc. Un luogo dove produrre cultura e soprattutto unire le persone con iniziative di qualità”.

Nel corso della manifestazione c’è stato anche spazio per uno scambio di doni fra la Provincia e il presidente dell’associazione nazionale bersaglieri. Un momento particolarmente toccante è stato quando il presidente Pochesci ha insignito del Cavalierato il bersagliere della Tuscia Oberdan Cecconi, valoroso combattente nella campagna d’Africa.


Copyright TusciaWeb - Chi siamo
Condividi
-