Riceviamo e pubblichiamo - Torna per il secondo anno consecutivo a Ronciglione il progetto “Cinema nelle scuole” (giunto alla terza edizione), ideato e realizzato dall’associazione culturale “Racconti di Città”, con l’intento di diffondere e valorizzare il nuovo cinema italiano, promosso dall’assessore al turismo Giuseppe Duranti e rientrante nelle manifestazioni per celebrare il 150esimo anniversario dell’unità d’Italia, con il patrocinio del comune e il contributo della Banca di credito cooperativo.
Questa mattina, alle 9 al teatro comunale "E. Petrolini", gli studenti del liceo scientifico Meucci assisteranno alla proiezione di “Noi Credevamo” di Mario Martone, film considerato dalla presidenza della Repubblica di interesse nazionale e che nell'anno dei festeggiamenti per i 150 anni dell'unità d'Italia rappresenta un essenziale approfondimento per capire la storia di quegli anni.
Al termine della proiezione una lezione dibattito sul tema: "L'unità d'Italia raccontata dal cinema" tenuta da Claudio Storani, direttore artistico della manifestazione e critico cinematografico.
Lunedi 9 maggio sarà invece la volta de “L'uomo che verrà” di Giorgio Diritti, premio David come miglior film italiano dell'anno 2010. Costruito intorno alla drammatica vicenda della strage di Marzabotto, il film rientra nel più ampio progetto della terza edizione di cinema nelle scuole, che quest'anno ha per titolo: "La storia al presente".
Gli studenti ne discuteranno con lo scrittore Eraldo Affinati, già premio Campiello e autore del recentissimo romanzo "Peregrin d'amore" (Mondadori) sui luoghi fondamentali della letteratura italiana del ‘900.
La manifestazione cinema nella scuole ha come obiettivo quello di far conoscere il cinema italiano di qualità agli studenti della regione Lazio ed aprire un confronto tra le nuove generazioni di spettatori e gli autori delle produzioni.
Comune di Ronciglione
|