::::: Tutto low cost  Tutto viaggi  Tutto automobili
Logo TusciaWeb
Archivi | Mailing | Contatti | Primo | Provincia | Roma Nord | Lazio | Sport | Flash | Forum |Dossier | Gallery| TwTv| Corriere2000|




Viterbo - Organizzato dall'Anpi - Prefazione di Maurizio Ridolfi - Il 16 aprile
"Faremo a fassela", racconto sul conflitto sociale
Viterbo - 10 aprile 2011 - ore 19,40


Riceviamo e pubblichiamo - "Faremo a fassela". Gli Arditi del popolo e l’avvento del fascismo nella città di Viterbo e nell’Alto Lazio (1921-1925) di Silvio Antonini (Viterbo, Sette città, 2011, pp. 188). Prefazione di Maurizio Ridolfi. Presentazione, sabato 16 aprile alle 17 in via del Giglio 3.

Un racconto vivace e informato sulla conflittualità sociale e politica che contrassegnò la comunità viterbese fino a farla divenire oggetto di attenzione ben al di fuori dei confini regionali.

La complementarietà delle fonti, in larghissima parte inedite, restituisce pertanto non solo lo scenario dei protagonisti, ma aiuta anche a ricreare il “volto” della città in quegli anni di conflitti e di feroci contrapposizioni, quando gli Arditi del popolo si fecero interpreti delle tradizioni comunitarie di solidarietà e di senso civico, difendendo la città e il territorio da chi venne inteso come forza di invasione e di sconvolgimento dei consueti equilibri comunitari.

L’obiettivo è perseguito con la passione del ricercatore e con quell’attenzione ai risvolti umani e psicologici dei protagonisti che rappresenta una sorta di valore aggiunto di questo lavoro.
(dalla prefazione)

Introduzione: Sante Cruciani (Università degli studi della Tuscia)

Letture:
Piermaria Cecchini
Angelo Frateiacci
Laura Antonini

Musiche:
Laura Antonini (voce)
Luciano Orologi (clarinetto e sax)
Paolo Rozzi (fisarmonica)

Infine:
Dolci e vino d'onore

Collaborazione:
Paolo Zafarana
Patrizia Antonini

Silvio Antonini (Viterbo, 1977): laureato in Archivistica contemporanea e specializzato in Gestione e valorizzazione della documentazione scritta e multimediale presso la facoltà di Conservazione dei beni culturali dell’Università della Tuscia, ha curato la consulenza storica per documentari audiovisivi, mostre, pubblicazioni e spettacoli teatrali su Antifascismo e Resistenza, con particolare riferimento al Viterbese.

Suoi articoli, di analogo argomento, sono stati pubblicati su “Il Calendario del popolo”, “Carmilla on line”, “Historia magistra” e “Patria indipendente”. Attualmente ricopre l’incarico di segretario per il Comitato provinciale di Viterbo dell‘Associazione nazionale partigiani d‘Italia (Anpi).

Anpi Viterbo


Copyright TusciaWeb - Chi siamo
Condividi
-