-
A salutare l'arrivo dell'estate è stata la quarta Traversata del lago di Bolsena che si è svolta domenica scorsa con partenza dall'Isola Bisentina e arrivo sulla sponda del lido di Capodimonte.
Facce allegre, anche se un po' stanche, al traguardo per i 78 partecipanti, esperti nuotatori e non, che per circa 3,5 km hanno dato il meglio di loro stessi per compiere l'intero tragitto che li separava dalla riuscita dell'impresa, suffragati dall'appoggio delle imbarcazioni e delle numerose canoe presenti.
La vittoria per gli uomini è andata per la terza volta consecutiva a Umberto Casani, atleta della Larus nuoto di Viterbo, che, seppur non riuscendo a migliorare il tempo dell'anno precedente, sbaraglia gli avversari con facilità disarmante imprimendo sin dalle prime bracciate un ritmo elevatissimo alla competizione.
Ottima prestazione per Marco Pizzichetti, direttore tecnico della Larus Viterbo, che giunge all'arrivo decimo assoluto tra gli uomini, tallonato da Piedilato Michele istruttore Larus nella piscina comunale di Viterbo, che li ha visti capeggiare per l'intera traversata un gruppetto di inseguitori, sulla scia di Casani in fuga.
Tra le donne, brilla Emilia Peverini che, laureatasi vice-campionessa italiana a Ostia la scorsa settimana nei 200 stile libero, si aggiudica la seconda piazza dimostrando di essere un'atleta veloce sia sulla breve che sulla lunga distanza.
Soddisfazione è stata espressa dall'ideatore Fabrizio Fiorani, atleta masters della Larus, che di anno in anno sta facendo crescere questo appuntamento con passione così come testimoniato dal numero sempre crescente degli iscritti.
Importante per la riuscita dell'evento è stato l'apporto degli organizzatori, dal sindaco di Capodimonte, che ha premiato gli atleti, alla Lega Navale di Capodimonte rappresentata dall'avvocato Marini Balestra, al responsabile della Piscina Comunale di Viterbo Gianluca Grancini della Larus.
Appuntamento a domenica 11 luglio a Montalto di Castro per la prima competizione aperta ai professionisti e agli amatori che si sfideranno su una distanza di circa 2,5 Km con partenza dalla Foce del fiume Fiora, giro di boa all'altezza dello stabilimento "Il Gabbiano", e ritorno. Costo dell'iscrizione 15 euro con pranzo offerto dall'organizzazione.
|