- Il marchigiano Fabrizio Peroni del Team Pomozzi su Lucchini Honda 2000 (foto) si è aggiudicato il trofeo per il primo assoluto del “1° Challenge Città di Viterbo”, gara Formula Challenge cronometrata in pista per auto moderne e Vso organizzata dalla scuderia Tuscia Viterbo Asd in collaborazione con la Shark Rally Team Asd.
Peroni ha segnato in finale un tempo totale di 3' 23'' 98 con miglior giro in 49''93 alla media di km/h 81,2, distaccando di 3'' Rino Bacilieri su Prototipo Suzuki e di circa 10'' Arturo Alessandrini su Osella PA9 2000, tutti in gara nel 9° raggruppamento.
Tra i primi dieci della classifica assoluta, il pilota viterbese Marco Ballarini su Renault Clio Super 1600, con un ottimo tempo finale di 3' 55'' 06, finendo 7° assoluto e primo del 5° raggruppamento.
Tra i 52 partenti, molto nutrito si è dimostrato il 1° raggruppamento 1300 cc, terminato con il 1° posto di Antonio Scappa e 5° assoluto, seguito da Mirco Paletta ed Alessio Biferi al terzo posto (tutti su Peugeot 106 Rally).
Nel primo raggruppamento 1600 cc successo di Ezio Cameli, giunto 10° assoluto.
Nel secondo raggruppamento vittoria del pilota della scuderia Tuscia Viterbo Asd Daniele Peruzzi su Opel Astra 2000, che si aggiudica anche il trofeo "under 25", secondo il viterbese Serafino Moretti su Peugeot 306 Rally, presidente della Shark Rally Team Asd, seguito dal suo compagno di squadra , Adriano Moretti, su Renault Clio Williams.
In questo folto raggruppamento si è messo in evidenza il più giovane dei piloti partecipanti al Challenge, Francesco Feliziani della scuderia Tuscia Viterbo Asd a bordo di una Renault Clio Williams, con un lusinghiero nono posto.
Il terzo raggruppamento ha visto sul podio Giacinto Fidanza su Peugeot 106, Alberto Panzironi su Opel Corsa e Marco Ronconi su Peugeot 205 Rally; in questo raggruppamento da rilevare il lusinghiero sesto posto della viterbese Manuela Botarelli su Peugeot 205 Rally, unica "lady driver" in gara.
Nel quarto raggruppamento successo di Fabrizio Caprioni su Renault Clio RS, seguito da Livio Natale su Peugeot 306 Rally.
Nel quinto raggruppamento dietro Marco Ballarini si sono classificati, ad un soffio, l'ottimo Marco Paletta su Peugeot 106 Rally 1600cc seguito da Silvestro Recchiuti su Ford Fiesta Super 1600.
In questo raggruppamento da evidenziare la prestazione del Viterbese Massimo Vezzosi, delegato provinciale Csai, che ha gareggiato per i colori della scuderia Tuscia Viterbo Asd, divertendosi molto a bordo di una Vw Lupo Cup, giungendo ottavo.
Nel sesto raggruppamento Christian Gabbarrini ha conquistato il gradino più alto del podio, secondo classificato un altro "young driver" della scuderia Tuscia Viterbo Asd Leonardo Francioli al volante della sua verde Fiat Barchetta Trofeo 1800cc, terzo il viterbese Paolo Ronconi della Latina Competition Rt su Renault Megane Cup.
Infine, sono stati premiati anche i piloti Claudio Cecere e Michele Sabia della InterDrive Lotus Sport Italia che, al volante di due vetture Lotus partecipanti al Lotus Cup Ligth, hanno dato vita ad una gara-spettacolo, frutto di una deroga regolamentare introdotta in fase sperimentale proprio in occasione di questo formula Challenge viterbese.
La scuderia Tuscia Viterbo Asd con questa prima edizione del “Challenge Città di Viterbo”, ha voluto riportare i piloti delle auto moderne a gareggiare a Viterbo con una competizione alla quale è molto legata la storia di questa prestigiosa Scuderia, fin dalla sua fondazione nel 1986.
Un successo evidenziato dal notevole gradimento manifestato dai piloti convenuti da varie parti di Italia e, soprattutto, dal pubblico degli appassionati, accorsi numerosi al nuovo Circuito Internazionale di Viterbo, nonostante le condizioni meteorologiche non proprio favorevoli.
Accanto alla soddisfazione per la riuscita della competizione, svoltasi in un periodo di non felice congiuntura economica che condiziona fortemente tutto l'automobilismo sportivo, in particolar modo quello delle auto moderne, c’è anche quella di aver avvicinato molti giovani a questo sport, consapevoli di essere loro stessi "paladini" di quella attività di promozione della sicurezza stradale, che ha trovato in questa gara una entusiasmante cassa di risonanza.
Di questa duplice valenza, sportiva e sociale, sono state partecipi anche le autorità, sia amministrative che sportive della città e della Provincia di Viterbo, quali ospiti d'onore che hanno presenziato la cerimonia di premiazione al termine della gara.
Francesco Loiacono, delegato regionale della Csai per il Lazio, prendendo parte alla gara con entusiastico divertimento, a fianco ai piloti ed ai commissari, ha rivolto parole di encomio nei confronti di tutto il consiglio direttivo della scuderia Tuscia Viterbo Asd presieduta da Ernesto Russo e della Shark Rally Team Asd, che con essa ha collaborato, apprezzando il notevole impegno profuso nell'organizzazione della gara, prevedendo per il "Challenge Città di Viterbo" sia la tappa iniziale che quella finale di un Campionato Regionale Formula Challenge - Csai Lazio, in programma per il prossimo anno.