:::::    
Logo TusciaWeb
Archivi | Mailing | Contatti | Primo | Provincia | Civitavecchia | Lazio | Sport | Flash | Forum |Dossier | TusciawebTV | Velina | Nonsololibri
Tutto casa  Tutto vacanze Tutto automobili  Tutto viaggi


Sutri - Beethoven Festival - Massimo Andrea verzilli in concerto - Il 25 luglio
Rappresentazione in musica d'organo
Viterbo - 23 luglio 2009 - ore 19,30

- Protagonista del concerto di sabato 25 luglio del Beethoven Festival Sutri 2009 l'Organo.

Nella splendida Cattedrale Santa Maria Assunta della cittadina tusciana Massimo Andrea Verzilli, uno tra i più accreditati organisti italiani nel panorama internazionale, farà risuonare tra le sontuose navate della antica Chiesa del XII secolo, le note di un concerto di grande originalità dal titolo Rappresentazione in Musica d'Organo. In questo appuntamento così prezioso, Verzilli si farà interprete della Fantasia cromatica, Paduana Lachrimae di Sweellinck, della Toccata prima (da Apparatus musico-organisticus) di Muffat, dei 3 Pezzi per Orologio meccanico di Haydn, dell?Allegro WoO 33 n.3, "Grenadiermarsch" fur eine Flotenhur e dello Scherzo WoO 33 n. 2 di Beethoven, della Sonata in Sib Mag., op. 65 n° 4 di Mendelssohn, della Sonata per Organo di Bellini e infine del Rondò Per Organo Con Imitazione De' Campanelli di Morandi.

Un filo immaginario lega gli autori affrontati da Verzilli nel programma, che saranno eseguiti in base all'appartenenza a una ipotetica rappresentazione teatrale: la musica si fa evocatrice di climi estetici diversi, attraverso epoche che, dal tardo '500, arrivano sino all'epoca risorgimentale.

E come già accennato, protagonista e mattatore sarà l'Organo Inzoli. L'arte organaria francese e tedesca a partire dalla fine del Settecento tende sempre più a ingrandirsi in numero di tastiere e a imitare l'orchestra sinfonica, laddove quella italiana prende una strada diversa, complice anche la situazione politica del Risorgimento. In tal senso quindi, gli organari italiani costruiscono strumenti sempre più ricchi di registri e accessori meccanici ad imitazione della banda.

La fabbrica d'organi "Inzoli  Cav. Pacifico" venne fondata nel 1867 da Pacifico Inzoli di Crema (1843-1910). Entrato nella bottega di Antonio Franceschini, organaro di primo piano cremasco, Pacifico Inzoli fu poi allievo dei più celebri artefici dell'epoca: i Cavalli di Lodi e successivamente i Lingiardi di Pavia. Costruì oltre 400 organi, tra i quali vanno ricordati l'organo del Santuario della Madonna di Loreto, quello della Madonna di Pompei, e soprattutto il grandioso organo della Cattedrale di Cremona. Inventò il registro detto Violinzoli, presente nell'organo di Sutri, dotato anche del flauto polacco di 4 (il Czackan).

La costruzione dell'organo a canne di Sutri, ad opera di Pacifico Inzoli,  risale al 1881, ed è collocato in cantoria sull'ingresso principale della Cattedrale. Lo strumento, a trasmissione meccanica, è di notevole interesse storico e  artistico e la sua grandiosità, 2 manuali di 61 tasti, 1870 canne e la pedaliera di 24 pedali (secondo lo stesso Pacifico Inzoli probabilmente la prima in Italia), lo rendono ancora più prezioso e unico nel suo genere. Costruito secondo la migliore tradizione italiana organaria artigianale, possiede tutta la ricchezza di registri che trasformano questo strumento in una vera e propria orchestra dalle peculiarità foniche e timbriche eccezionali: le sue sono sonorità particolari, alcune tipiche dell'Ottocento italiano, altre che già anticipano l'imminente Novecento.

Il prezioso restauro, affidato alla stessa ditta costruttrice e portato a termine nel 2004, ha ripristinato la sua funzionalità riportando la fisionomia fonica, costruttiva e architettonica alla sua conformazione originale.

Per informazioni: Tel. 0761.600760 / e-mail:info@beethoven-festival-sutri.com


Massimo Verzilli

Nato a Milano, svolge da anni un'intensa attività concertistica, che l'ha portato a suonare per importanti enti e in sedi prestigiose in Italia e all'estero, tra cui l'Accademia Internazionale della Musica (Milano), il Festival Internazionale Città di Cantù, Circuito Organistico Internazionale Agimus, Cattedrale di Cremona, il Festival Internazionale Storici Organi della Valsesia, Cattedrale di Ginevra, il Festival Organistico Lomellino, nella Salle Grande del Conservatorio di Ginevra, Philarmonia Chor Amburgo, nella Cattedrale di Eger, Reformatus Templonbam di Debrecen, Kapucinus Templom di Budapest e nell'Auditorium Stephaneum dell'Università Cattolica di Pilicsaba (Ungheria), Prossimo il suo debutto in Romania. 

Conseguiti brillantemente i Diplomi di Pianoforte, di Organo e Composizione Organistica e di Clavicembalo col massimo dei voti e la lode, si è perfezionato nei tre strumenti seguendo numerosi Corsi di Interpretazione e Masterclass sia in Italia che all'estero, tenuti da prestigiosi docenti.

Successivamente sotto la guida del noto concertista Alessio Corti ha conseguito il Diplome de Soliste in Organo e Improvvisazione presso il Conservatoire de Musique de Geneve-Haute Ecole de Musique (Svizzera).

Ha ottenuto numerosi premi e riconoscimenti e svolge una diversificata attività artistica, suonando in svariate formazioni e rassegne in qualità di pianista solista e camerista, nonché di clavicembalista, riscuotendo consensi di pubblico e di critica. Come organista, oltre all'attività solistica (il suo repertorio spazia dalla musica tardo medievale a quella moderna e contemporanea, comprendendo l'integrale delle opere organistiche di Mozart, Mendelssohn, Schumann, Brahms, Duruflè), annovera diverse collaborazioni in qualità di accompagnatore di cori.

Copyright 2009 TusciaWeb - Chi siamo - pi: 01829050564