 |
Copyright Tusciaweb |
- “L’aeroporto porterà anche il raddoppio della Viterbo Roma
Lo ha spiegato stamani in consiglio provinciale l’assessore Trappolini rispondendo a un’interrogazione del consiglieri Gidari (gruppo misto).
"Quando parliamo di aeroporto spiega Trappolini - parliamo anche del raddoppio della ferrovia.
Ci saranno cinque nuovi treni utilizzati sul tratto urbano che ne libereranno altrettanti. Abbiamo fatto presenti i problemi, li porto avanti con grande interesse".
Rifondazione Comunista è presente tra i banchi e Miccini interviene sui lavori usuranti. “In tema di pensioni, chiedo al presidente di iniziare un iter sui lavori usuranti, che riguarda il distretto di Civita Castellana. Una situazione sotto gli occhi di tutti. Chiedo al presidente di attivarsi per far riconoscere il lavoro usurante al distretto".
Mazzoli concorda. "Il problema posto è urgente e riguarda proprio le caratteristiche dell'attività, che la rendono oggettivamente usurante. Sarebbe un elemento di civiltà. Possiamo utilizzare gli strumenti costruiti in questi mesi, come le interlocuzioni con Regione e Governo sul sistema pensionistico.
In questa fase non si stanno discutendo i profili del lavoro usurante: è un passaggio che arriverà subito dopo. In quel momento ci presenteremo con una proposta. Raccolgo quindi la sollecitazione".
Il consigliere Gidari chiede chiarimenti all'assessore Piazzai sull'esternalizzazione di alcuni servizi.
L'assessore all'Ambiente Tolmino Piazzai. "Si tratta di alcuni lavoratori precari da sempre. Sulla tariffa dei rifiuti abbiamo fatto diversi incontri, c'è l'impegno da parte del commissario straordinario a riprendere la trattativa a settembre". Ma Battistoni (Fi) incalza. "La delibera per l'esternalizzazione ha detto che riguarda i precari. Se il servizio è stato esternalizzato a una cooperativa, come fa a trattarsi di precari?”. Poi chiarimenti sulla pinetina di Passo Montagna, di proprietà della Provincia, in stato d’abbandono e il bando contributi per caccia e pesca, su cui è riportato che dovevano andare a federazioni provinciali venatorie.
“Le associazioni provinciali ci sono, ma anche altre a livello locale. Come si concilia con il bando?”. L'assessore Trapé: "Il riparto dei contributi è stato fatto in base a criteri specifici, e tra coloro che potevano concorrere non c'erano solo associazioni provinciali, ma anche enti pubblici".
Ma: "Le pro-loco non sono enti pubblici fa notare Battistoni - nemmeno le sezioni locali di associazioni. Per me sono tutti contributi fuori legge". L'assessore Trapé : "Non abbiamo scartato nessuno, tutti quelli che hanno presentato domanda sono stati finanziati".
Il consigliere Battistoni ridà lettura del bando sulla caccia."Sono contributi illegittimi, chiedo che vangano revocati". L'assessore Trapè: "Per me è tutto regolare. Le farò rispondere dal dirigente".
Il consigliere Equitani (Fi): "Magari il dirigente si è sbagliato, allora dobbiamo correggere l'errore, revocando i finanziamenti".
L'assessore Trapè: "L'intestazione del bando prevede anche altri soggetti". Il consigliere Battistoni: "Per la pesca va bene, ma per la caccia scrivete solo associazioni provinciali ed enti pubblici. Non è interpretabile, è una cosa scritta chiara". L'assessore Trapè: "Rileggete le prime tre righe del bando".
Il consigliere Cuzzoli (Fi): "Sulla pesca potevano fare la domanda tutti, sulla caccia no. Basta revocare il bando e rifarlo, oppure lasciare questo bando revocando i privati". L'assessore Piazzai:
"Sul personale, mi prendo l'impegno di portare una relazione più dettagliaata, però sono certo che io non ho modificato la situazione del personale all'ambiente,. Le situazioni sono variate per bilanci e finanziarie. Per la Pinetina è un problema che conosco, era gestita dalla provincia tramite gli Lsu, che poi si sono assottigliati e non so quanti siano rimasti.
E' un problema di cui mi faccio carico.