- Civitafestival: domenica si parte con il cinema.
Il 14 luglio appuntamento con il Balletto Classico di Cosi-Stefanescu.
Civita castellana La diciassettesima edizione del Civitafestival è ai nastri di partenza.
Grande attesa per la serata di inaugurazione dedicata al Cinema che si svolgerà domenica nel Forte Sangallo e che vedrà consegnare il Riconoscimento alla Carriera al regista Luigi Magni, al doppiatore Massimo Turci e all’attore-doppiatore Marco Guadagno. Per l’occasione il professor Franco Giorgi ha ideato il Sangallo d’oro che sarà consegnato ai tre artisti. Seguirà il concerto di Luis Bacalov, premio Oscar per la colonna sonora del film “Il Postino”.
Il Civitafestival proseguirà fino al 29 luglio con importanti appuntamenti. Lunedì 9 sarà la volta della Compagnia di Danza Flamenco Lunares che proporrà “Sentir Flamenco”; venerdì 13 la Grande Orchestra Sinfonica Russa diretta dal maestro Marco Angius con il coro sinfonico di Craiova eseguirà il “Requiem” di Verdi. Sabato 14 la Compagnia di Balletto Classico di Liliana Cosi e Marinel Stefanescu presenteranno “Omaggio al classico”.
La celebre ballerina di fama internazionale annovera un’intensa attività divulgativa dell’arte del balletto. Proveniente dalla Scuola di Ballo del Teatro alla Scala di Milano, si perfeziona al teatro Bolshoi. Dal 1968 è prima ballerina étoile della Scala dove interpreta i ruoli più impegnativi di tutto il repertorio classico.
Nel 1977 fonda con Marinel Stefanescu e sua moglie Louise Ann Smith, l’Associazione Balletto Classico, della quale è presidente. Stefanescu, nato a di Bucarest, si diploma all’Accademia di ballo della sua città col massimo dei voti. Si perfeziona a Mosca al Teatro Bolshoi poi al Kirov di Leningrado. Primo ballerino all’Opera di Bucarest è divenuto una star internazionale.