Bivacco Medievale 2007 - Latera
P R O G R A M M A
Giovedì 2 Agosto
Ore 18.30
Museo della Terra: Conferenza Stampa: presentazione della 6^ Edizione del Bivacco Medievale, della I^Rassegna TusciaMedievale” e del nuovo Gruppo Sbandieratori e Musici “Città di Latera”
Partecipano: giornalisti delle testate giornalistiche, dei quotidiani locali, delle autorità del territorio e degli sponsor.
Ore 19.30
Prima esibizione del nuovo gruppo Sbandieratori di Latera
Ore 20.30
Museo della Terra:
“ A Tavola col Boccaccia ” Spettacolo teatrale in due parti ambientato durante la peste del 1348
Regia di Gianni Abbate
Iniziativa promossa dal Museo della Terra e dal Sistema Mussale del Lago di Bolsena
Venerdì 3 Agosto
Ore 18.00:
Piazza Vittorio Veneto: Cambio della Guardia. Il borgo si anima di musici, danze, armigeri, giullari teatranti. Arrivo del Capitano delle milizie con le sue milizie.
Ore 18.30
Alzabandiera (Inizio ufficiale della manifestazione)
Ore 19.00:
Piazza della Rocca - Rievocazione Storica
Il PODESTA’ e il Camerlengo del Comune di Latera annunciano il BANDO con la posa del Sigillo al PERMISSIO per l’accesso al Castello a tutti i visitatori
Il guardiano del mercato e l’araldo, ottengono dal Camerlengo del Comune di Latera Giovanni De Sante, il permesso per annunciare al popolo i fasti delle tre giornate, poi si recano per tutto il paese e danno inizio alle vendite e alle feste con giochi e danze.
Ore 20.00:
· Cena nella Taberna “ Osteria del Bivacco” (Piazza San Clemente, vicolo Farnese Via Oriolo, quattr’archi) con l’animazione di giullari e saltimbanchi. Animerà il gruppo musicale itinerante “Gratulantes” nobile compagnia di Musica Medievale
Ore 21.30:
Chiesa San Clemente e Corte del Palazzo Farnese:
Rassegna TusciaMedievale “dal Gregoriano alla Polifonia” e “Musica a Corte”
Serata culturale alla riscoperta della musica antica con la partecipazione della corale polifonica “L.Perosi” di Latera e con musica con strumenti tipici dell’epoca come nelle corti medievali e rinascimentali a cura dei “Gratulantes” nobile compagnia di Musica Medievale
(ingresso €. 2.00)
Ore 22.30:
P.zza della Rocca - Rievocazione Storica
Arrivo del Podestà e del Camerlengo e annuncio dell’ arrivo del Legato Pontificio il Card. Baldassarre Cossa Diacono per il pomeriggio di sabato recante la bolla papale.
Sabato 4 Agosto
Ore 18.30:
Piazza Vittorio Veneto: Cambio della Guardia. Il Borgo si anima di musici, danze, armigeri, giullari teatranti del gruppo storico “I Viatores” di Sarteano (SI).
Ore 19.00:
Rievocazione Storica - Arrivo in carrozza del Card. Baldassarre Cossa, Legato Pontificio di Papa Gregorio XII con la Bolla Papale scortato dalle guardie pontificie, armigeri e notabili.
Partecipano gli Sbandieratori e Musici “Città di Viterbo”
Ore 20.00:
Piazza della Rocca - “LA CENA DEL CARDINALE” - cena medievale
Giocolieri, trampolieri, musici e danzanti del Gruppo Storico “I VIATORES” di Sarteano (SI) animeranno i commensali.
Cena nella Taberna “Osteria del Bivacco” (Piazza San Clemente, vicolo Farnese Via Oriolo, quattr’archi) con l’animazione di giullari e saltimbanchi.
Ore 22.00:
Piazza della Rocca Rievocazione Storica
Annuncio dell’arrivo del Duca del Castello di Latera RANUCCIO FARNESE
Ore 22.30:
Piazza della Rocca:
Esibizione e Spettacolo del Gruppo Sbandieratori e Musici “Città di Viterbo”
(Ingresso €. 2)
Domenica 5 Agosto
Ore 9.30:
Piazza Vittorio Veneto: Cambio della Guardia. Il Borgo si anima di musici, danze, armigeri, giullari teatranti.
Rassegna TusciaMedievale “FIERA MEDIEVALE”
Le antiche corporazioni di arti e mestieri danno prova della loro maestria nelle lavorazioni manuali per tutte le vie del centro storico fino a sera.
Ore 10.30
P.zza S. Preta:
Rievocazione Storica - Arrivo del Duca Ranuccio FARNESE, accolto dai notabili e armigeri, dal Card. Cossa Diacono legato pontificio, dal Podestà e dal Camerlengo del Comune di Latera.
- Sfilata Corteo Storico e Gruppo Sbandieratori “Città di Latera”
(La cerimonia dell’Investitura si svolgerà da quest’anno nel pomeriggio)
Ore 11.15:
Chiesa Collegiata
Solenne S.Messa e Benedizione del Palio
Ore 17.30:
Sagrato Collegiata di San Clemente - Rievocazione Storica
CERIMONIA SOLENNE DI INVESTITURA DI RANUCCIO FARNESE A GOVERNATORE e DUCA DEL CASTELLO DI LATERA
Ore 18.00:
da Piazza Vittorio Veneto
SOLENNE CORTEGGIO STORICO
Prendono parte al corteggio:
- Corteo Storico di Latera
- Sbandieratori e gruppo spadaccini “Città di CASTIGLION FIORENTINO” (AR)
- “TRIO SAN GIOVENALE” Città di Orvieto (TR)
- Cortei Storici dei Paesi del Ducato di Castro
ITINERARIO: Corso Vittorio Emanuele, Via San Giuseppe, Centro Storico, Piazza Vittorio Veneto, Piazza Sebastiano Preta.
Piazza Sebastiano Preta:
Rievocazione della Consegna del Palio e delle Chiavi del Castello
Ore 19.00:
Piazza S.Preta
Spettacolo degli Sbandieratori e Spadaccini di Castiglion Fiorentino (AR)
Ore 20.30:
Piazza della Rocca - “BANCHETTO DEL DUCA RANUCCIO” cena medievale
Cena nella Taberna “Osteria del Bivacco” (Piazza San Clemente, vicolo Farnese Via Oriolo, quattr’archi) con l’animazione di giullari e saltimbanchi.
Ore 23.00:
Piazza della Rocca - SPETTACOLO EVENTO
Rassegna TusciaMedievale “Solelunando” dalla Vita di San Francesco D’Assisi
con la Rappresentazione artistico|scenica a cura del gruppo storico “I Viatores” di Sarteano” (SI)
Chiusura della manifestazione con scenografico spettacolo itinerante di fuochi medievali
- ingresso € 2.00
Ore 24.00
Piazza Vittorio Veneto: Ammaina Bandiera e chiusura della manifestazione
CENE MEDIEVALI
stands
CENA MEDIEVALE €. 22 info 3288135803
CENA TABERNA “OSTERIA DEL BIVACCO €. 15 3201114075 3290243168