 |
Copyright Tusciaweb |
- Nella straordinaria cornice di Tuscania (Vt) prende il via sabato 28 luglio la prima edizione di “Accordi e disaccordi eventi musicali a Tuscania”, la manifestazione dedicata alle musiche da camera ed ai nuovi talenti, promossa ed organizzata dall’Istituto di lingua, arte e cultura Lorenzo de’ Medici, patrocinata dalla Regione Lazio, dalla Provincia di Viterbo, dal Comune di Tuscania e dalla Camera di Commercio di Viterbo.
Accordi e disaccordi, si propone di rappresentare l’avvio di un nuovo progetto, volto ad affiancare ad artisti di fama internazionale giovani musicisti provenienti da tutto il mondo ai quali viene offerta l’opportunità di esibirsi al grande pubblico: due serate saranno infatti dedicate agli allievi del programma di musica della Lorenzo de’ Medici, a testimonianza di un laboratorio di idee che si ispiri alla tradizione, ma che riesca a guardare ai nuovi talenti con rinnovata attenzione.
La manifestazione, che animerà fino all’8 agosto le notti della suggestiva città etrusca, si svolgerà nell’ambito dell’estate tuscanese articolandosi in cinque concerti ad ingresso gratuito la cui cornice scenografica sarà rappresentata dalle splendide Chiese del centro storico.
“Lo straordinario territorio di Tuscania si presta egregiamente alla realizzazione di progetti come questi” afferma il Dottor Salvatore Fusco Vice Sindaco e Assessore cultura, sanità e sport del comune di Tuscania “Grazie ad essi è possibile offrire a studenti provenienti da Paesi diversi la una nuova opportunità di soggiorni studio in un contesto unico e diverso da quello offerto dalle grandi città. A Tuscania, infatti, è ancora possibile far vivere una reale esperienza italiana e le occasioni di un intenso scambio culturale con la gente locale sono numerose. Tutto questo determina una serie di importanti occasioni per promuovere, sponsorizzare e curare eventi culturali di diversa natura tesi alla valorizzazione delle risorse territoriali a livello nazionale ed internazionale.”
IL PROGRAMMA:
La manifestazione avrà inizio sabato 28 luglio alle ore 21.15 nella Basilica di San Pietro, gioiello risalente al VIII secolo e location di eccezione di numerose pellicole famose (Romeo e Giulietta di Zeffirelli, Uccellaci e uccellini di Pasolini, l’Armata Brancaleone di Monicelli per citarne solo alcuni), con le musiche da camera del CONCERTO DEI MAESTRI composto da artisti di fama internazionale come il soprano statunitense TERRY RHODES la cui notevole duttilità vocale le ha permesso di affermarsi come fine esecutrice di partiture moderne. Insieme a lei DONALD L. OEHLER, clarinettista e docente di Musica alla Chapel Hill University della North Carolina; la belga DANA PROTOPOPESCU, pianista ufficiale del Concours Musical International Reine Èlisabeth de Belgique; LIVIU PRUNARU (Svizzera), professore di violino all’Istituto Internazionale di musica di Menuhin in Gstaad ed in Blone. Infine ALAN BLACK, violoncellista statunitense, alla sua diciannovesima stagione come violoncellista principale della Charlotte Symphony Orchestra nonchè fondatore e direttore artistico della nona stagione della Chamber Music al St. Peter’s.
Il secondo evento è previsto per la serata di 1 agosto quando si potrà assistere al concerto di musica jazz della DIE MERCUZIO FÜNF - QUINTETTO JAZZ EXTRAVAGANZA una “spremuta” di musicisti già ricavata dal progetto più allargato della Mercuzio Kleine Bande. Il gruppo nasce da un progetto di Andrea Araceli con l'ambiziosa intenzione di ricostruire un organico d'altri tempi con un repertorio che spazia dal tango al jazz fino ad affondare, con tutti i suoni udibili possibili, nell' affascinante atmosfera della musica di Kurt Weill. L’incontro-scontro dei cinque (funf) avverrà nella splendida Chiesa di San Francesco. Andrea Araceli, Luciano Orologi, Sandro Ferrera, Lucia Necciari e Alberto Corsi: cinque artisti italiani per una serata dedicata agli amanti del jazz.
Venerdì 3 agosto sarà la volta dell’INTERMEDIATE STUDENT CONCERT, seconda edizione del Corso internazionale di Musica da Camera organizzato dall’Istituto di Lingua, arte e cultura Lorenzo De’ Medici e dalla University North Carolina, grazie al quale allievi daranno prova del loro talento nella suggestiva Chiesa di Santa Croce sotto la direzione musicale del M° Donald L. Oeheler. Le sezioni rappresentate saranno quattro: canto lirico, pianoforte, violino e strumenti a fiato (corno e clarinetto).
Di nuovo la Basilica di San Pietro ospiterà sabato 4 agosto l’ORCHESTRA SINFONICA CITTÀ DI GROSSETO diretta da Jesus Medina che eseguirà la Sinfonia n. 4 e la Sinfonia n. 6 di Ludwig van Beethoven. Attiva dal 1994 L’Orchestra di Grosseto, che ha ottenuto numerosi riconoscimenti a livello internazionale, ha ricevuto quest’anno dal Rotary Club il Premio della Cultura 2007 Paul Harrys Yellow.
L’evento conclusivo avrà luogo mercoledì 8 agosto alle 21.15 nella Chiesa di San Francesco dove sarà di scena il CONCERTO DEGLI ALLIEVI del Corso Internazionale di Musica da Camera organizzato dall’Istituto di Lingua Arte e Cultura Lorenzo de’ Medici e dalla UNC (University North Carolina). Gli allievi provenienti da diverse parti del mondo presentano al grande pubblico i risultati degli studi effettuati nell’ambito di questo corso intensivo. Il repertorio vario e diversificato comprende composizioni per strumenti a fiato, canto, pianoforte, violino e violoncello.