 |
L'avvio della Notte Bianca
Copyright Tusciaweb |
- Bagno di folla per “Arti e Sapori della Tuscia Viterbese”, la manifestazione organizzata dalla Camera di Commercio, in collaborazione con tutte le Associazioni di categoria, in piazza della Rocca a Viterbo, in occasione della Notte Bianca.
Migliaia di persone hanno seguito con interesse le esibizioni sul palco allestito dall’ente camerale in prossimità dei portici della piazza, tra cui la performance teatrale di Marco Paoli tratta dallo spettacolo “Vino Divino".
È stata poi la volta delle sfilate di moda con abiti di Griffe boutique, della presentazione del Ballo delle Debuttanti con esibizione di una debuttante di un cadetto della Scuola Sottoufficiali dell'Esercito coordinati dai Maestri Sandro Pacetti e Serena Gavazzi, sfilata degli abiti da sposa di Merinda Spose.
Tra una sfilata e l’altra le esibizioni del gruppo di flamenco e di danza del ventre diretto da Elisa Anzellotti, seguiti da alcuni brani di musica lirica magistralmente cantati dal tenore Attilio Sanna e dal soprano Elisabetta Corda. Nel villaggio dell’enogastronomia e dell’artigianato in prossimità della fontana della Rocca, disegnata dal Vignola, tantissime persone hanno potuto apprezzare alcune tra le migliori aziende locali con i loro prodotti di qualità enogastronomici e di artigianato:
“In una notte speciale come questa spiega Ferindo Palombella, presidente della Camera di Commercio di Viterbo volevamo che il sistema imprenditoriale venisse rappresentato nel suo insieme, ribadendo il concetto che la Camera di Commercio di Commercio è la Camera delle Economie e delle Imprese.
Devo dire che sia nelle fasi preparatorie sia nello svolgimento della manifestazione stessa abbiamo colto l’entusiasmo delle aziende a operare insieme nella stessa direzione. Sono segnali evidenti di un cambiamento in atto su cui dobbiamo insistere, affinché a partire da occasioni come queste si possa realizzare pienamente quell’unità d’intenti che riteniamo fondamentale allo sviluppo economico del territorio”.
Un messaggio sicuramente recepito dalle 24 imprese presenti alla manifestazione: Parrucchiere Alex di Alessandro Mariani (acconciature), Daniele Bertuccini (acconciatore), Francesco Biganzoli (fotografia), Cinzia Bianchi (pasticceria secca e fresca), Sergio Buzzi (vino), Gina Carosi (acconciature), Azienda agricola Casal Bevagna (vino e olio), Bar Franco Cirioni (ceramica artistica), Dolce Vita (bevande), La Gommalacca Snc di Ciorba Marco & C (falegnameria e restauro), Massimo Lo Parco (complementi d’arredo e oggettistica in pietra), Lu.Si.Tan. di Francesca Platania & C Snc (pasticceria secca e fresca), Merinda Spose di Merinda Lattanzi (sartoria abiti da sposa), Azienda apistica di Ernesto Mocini (miele), Coop. Olivicola di Canino (olio), Claudio Pagliaccia (pasta grana duro), Nicolina Paolocci (oggetti in vetro lavorato e soffiato), Azienda Giovanni Maria Pira (formaggio), Giuseppina Reda (frutti minori), Valerio Santoni & Figli Snc (salumificio), Caterina Sicilia (maglieria e ricamificio), Azienda Stefanoni dei fratelli Stefanoni (salumi), Viterterra di Sanetti Alessia (terrecotte), Cooperativa Zootecnica