Riceviamo e pubblichiamo
 |
Copyright Tusciaweb |
- In un memorandum tra l'assessore alla Sanità Battaglia e le Organizzazioni Sindacali CGIL, CISL e UIL, Confederali e di Categoria, è stato fugato il pericolo di tagliare 40 milioni di euro per il personale dipendente della Sanità nella Regione Lazio.
Ricordiamo che solo per la ASL di Viterbo era previsto un taglio triennale nel comparto (esclusi Medici e Dirigenti) di circa 4 milioni di Euro.
Senza considerare l'impossibilità tecnica di questa decisione che avrebbe ridotto le buste paga dei dipendenti garantite dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro ed avrebbe innescato una vertenzialità anche di fronte al Giudice ordinario, si sono avute prese di posizione per contestare il provvedimento anche da parte di vari Direttori Generali.
All'accordo si è giunti anche grazie agli incontri delle Segreterie Nazionali di CGIL, CISL e UIL con il Min. Livia Turco. I punti salienti del memorandum sono:
- l'impegno dell'assessore a sospendere i punti della delibera relativa al piano di rientro in cui si prevedevano i tagli ai fondi contrattuali del personale;
- l'impegno a produrre entro il 31 luglio 2007 un regolamento attuativo sui processi di stabilizzazione del precariato;
- l'emanazione di apposite disposizioni entro il 31 luglio per le deroghe all'assunzione del personale a tempo indeterminato.
Sempre entro il 31 luglio presso le ASL devono essere verificati:
a) il numero dei contratti attivati riferiti allarticolo 15 septies D.Lgs 299/99 dal 1/1/2006;
b) le consulenze attivate;
c) gli appalti e le relative scadenze dei servizi esternalizzati, anche ai fini della reinternalizzazione.
Per quanto riguarda la sanità privata, c'è limpegno a rispettare l'accordo con AIOP (l'Associazione che raggruppa l'ospedalità privata) e ARIS (l'Associazione che raggruppa invece le case di cura religiose) stipulato con le Organizzazioni Sindacali per il rispetto del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (alcune strutture private dellAIOP devono ancora pagare gli arretrati al personale).
Da ultimo è importante l'attivazione dell'Osservatorio Regionale sulle condizioni di lavoro nelle strutture pubbliche e private accreditate e la riattivazione del confronto su liste di attesa, rete ospedaliera ed RSA.
La Segreteria Provinciale CISL Funzione Pubblica esprime soddisfazione per il memorandum sottoscritto, per raggiungere il quale si sono impegnati i lavoratori con manifestazioni e scioperi, e vigilerà con il livello regionale per il rispetto dello stesso.
Il Segretario Generale CISL FP Mario Malerba