 |
Mancini
Copyright Tusciaweb |
- Presso la Facoltà di Conservazione di Beni Culturali dell’Università degli Studi della Tuscia, si sono conclusi, con l’intervento del magnifico rettore Marco Mancini, i corsi della I scuola estiva di archeologia, Beni Culturali e Territorio, dal titolo “Vivere il bene culturale”, rivolta ai docenti della scuola media inferiore e superiore di tutta Italia.
Mancini ha sottolineato il grande impegno dell’ateneo in questo particolare progetto che vede riconosciuta l’alta professionalità dei docenti dell’Università della Tuscia.
Tale scuola nasce a seguito del protocollo di intesa stipulato tra il ministero della Pubblica Istruzione, il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, l’Università degli Studi della Tuscia, la II Università di Napoli, Rai Educazione.
Il fine è di attivare nelle scuole, attraverso i docenti che hanno partecipato alla scuola, dei percorsi formativi curriculari che diano più spazio allo studio dell’archeologia, dell’arte, dei beni culturali del territorio per favorirne la valorizzazione, la conservazione nell’intento di fornire anche aperture ad un futuro occupazionale in tale settore.
Come ha tenuto a sottolineare lo stesso ministro della Pubblica istruzione Giuseppe Fioroni, è un’iniziativa che va a costituire una “rete formativa” di connessione tra scuola, Università e Territorio finalizzata alla educazione, alla conoscenza, valorizzazione e tutela dei beni culturali.
La disponibilità della Facoltà di Beni Culturali dell’Università della Tuscia, ha proseguito il ministro Fioroni, ha permesso la realizzazione di questo progetto che ha la importante novità della condivisione di conoscenze, competenze, esperienze, metodologie e percorsi di ricerca e studio.
"Sono convinto - ha concluso Fioroni - che progetti del genere, che vedono impegnato il ministero della Pubblica istruzione con forte convinzione, debbano avere continuità nel prossimo futuro a garanzia di quella trasmissione dei saperi che da sempre costituisce la missione educativa della scuola e delle altre istituzioni di formazione superiore".