 |
Alan Sorrenti alla Notte bianca
Copyright Tusciaweb |
Senza filtro - Presenza di rilievo della Camera di Commercio alla Notte Bianca, la manifestazione organizzata dal Comune di Viterbo per sabato 21 luglio, in piazza della Rocca con “Arti e sapori della Tuscia Viterbese”.
“Abbiamo deciso di prendere parte all’iniziativa spiega Ferindo Palombella, presidente della Camera di Commercio di Viterbo d’intesa con le associazioni imprenditoriali, volendo rappresentare alla manifestazione l’intero comparto imprenditoriale della provincia di Viterbo.
Non a caso nella piazza campeggerà il cubo dell’economia e delle imprese, dove figura ogni associazione di categoria all’interno della cornice dell’Ente camerale. Un’ulteriore dimostrazione di quanto sia compatto il fronte economico e pronto ad affrontare le nuove sfide per lo sviluppo”.
In piazza della Rocca la Camera di Commercio realizzerà un vero e proprio villaggio dell’enogastronomia e dell’artigianato in prossimità della fontana della Rocca disegnata dal Vignola, grazie alla presenza di alcune tra le migliori aziende locali con i loro prodotti di qualità dove sono previste degustazioni e dimostrazioni.
Inoltre, alla destra dei portici, sarà allestito un palco con passerella, che ospiterà una serie momenti spettacolari veramente per tutti i gusti.
Si comincia alle ore 21 con il concerto di musica jazz con Marco Turani (sax alto e soprano), Andrea Veneziani (basso) ed Emiliano Caroselli (batteria). Alle 22 perfomance teatrale dell’attore e regista Marco Paoli con “Vino divino”, in omaggio alle Feste del vino della Tuscia prossime all’inizio. Alle 22,30 esibizione del gruppo di flamenco diretto da Elisa Anzellotti.
Dalle 23 alla mezzanotte inoltrata sfilata di moda con abiti di Griffe boutique, presentazione del Ballo delle Debuttanti con esibizione di una debuttante di un cadetto della Scuola Sottoufficiali dell'Esercito coordinati dai Maestri Sandro Pacetti e Serena Gavazzi, sfilata degli abiti da sposa di Merinda Spose. La sfilata sarà accompagnata dall'esibizione del tenore Attilio Sanna e del soprano Elisabetta Corda. Il programma della serata si conclude con altre esibizioni di flamenco.
Consistente il numero di aziende che prendono parte alla manifestazione tra gli stand e la passerella: Parrucchiere Alex di Alessandro Mariani (acconciature), Daniele Bertuccini (acconciatore), Francesco Biganzoli (fotografia), Cinzia Bianchi (pasticceria secca e fresca), Sergio Buzzi (vino), Gina Carosi (acconciature), Azienda agricola Casal Bevagna (vino e olio), Bar Franco Cirioni (ceramica artistica), Dolce Vita (bevande), La Gommalacca Snc di Ciorba Marco & C (falegnameria e restauro), Massimo Lo Parco (complementi d’arredo e oggettistica in pietra), Lu.Si.Tan. di Francesca Platania & C Snc (pasticceria secca e fresca), Merinda Spose di Merinda Lattanzi (sartoria abiti da sposa),
Azienda apistica di Ernesto Mocini (miele), Coop. Olivicola di Canino (olio), Claudio Pagliaccia (pasta grana duro), Nicolina Paolocci (oggetti in vetro lavorato e soffiato), Azienda Giovanni Maria Pira (formaggio), Giuseppina Reda (frutti minori), Valerio Santoni & Figli Snc (salumificio), Caterina Sicilia (maglieria e ricamificio), Azienda Stefanoni dei fratelli Stefanoni (salumi), Viterterra di Sanetti Alessia (terrecotte), Cooperativa Zootecnica Viterbese (alimentari).