 |
Marco Faregna
Copyright Tusciaweb |
-
Notte Bianca del 21 luglio a Viterbo, l’Apt c’è.
Prevista infatti la partecipazione dell’Ente preposto alla promozione turistica con un concerto che si terrà alle ore 21.30 presso la Chiesa di S. Andrea nel quartiere di Pianoscarano.
In scena l’ “Ensemble Barocco della Tuscia” formato da Giulio Costantini all’oboe, Paolo Marchi e Alessandro Marini al violino, Alessandra Vitali al violoncello e diretto dal Maestro Riccardo Marini al clavicembalo.
Eseguiranno musiche di Tartini, Vivaldi e Telemann, già molto gradite durante le performance di Monaco di Baviera in occasione della “Serata Lazio” e di “Artemisia 2007” nel teatro di Pan di Calcata.
Musica quindi di altissimo livello che ha esportato la Tuscia all’estero e che esprime e promuove talenti nostrani di straordinarie capacità artistiche.
“Abbiamo voluto contribuire alla notte bianca viterbese ha spiegato il Direttore Apt Faregna con un’offerta artistico-musicale elevata che offrisse un momento importante all’interno di una serata che di certo garantirà un pluralismo di offerta notevole. Nell’ambito quindi di una manifestazione tanto importante, l’Apt non poteva mancare. Visto il gradimento e i feed-back provenienti ormai dal Festival Barocco e dalle varie manifestazioni artistiche di cui è protagonista la musica, ci sembrava opportuno proporre agli utenti della notte bianca anche un concerto di musica barocca. Sarà un assaggio di certo molto gradito anche per quanti non si sono avvicinati mai prima a questo genere musicale”.
“Una scelta mirata quella dell’Apt ha proseguito il commissario straordinario Mazzoli che va nel senso di una promozione costante delle nostre risorse che in questo caso sono soprattutto artistiche ed umane. Promuovere la Tuscia non significa puntare solo sui prodotti tipici enogastronomici che pure sono unici così come non significa puntare tutto e solo sul territorio ma anche e soprattutto sulle eccellenze dal punto di vista artistico o sportivo che la Tuscia è in grado di esprimere.
Anche all’interno della notte bianca, è perciò importante veicolare questo messaggio affinché anche i tanti viterbesi che saranno presenti possano accrescere la consapevolezza della nostra ricchezza artistica e non solo. E’ importante esportare la Tuscia e far comprendere le nostre tante potenzialità all’estero ma è altrettanto importante che noi in primis ne siamo consapevoli”.