 |
Copyright Tusciaweb |
-
Cinque pellicole in concorso, una ventina di proiezioni e altrettanti incontri con registi, insieme a una madrina d’eccezione come Maria Grazia Cucinotta.
Debutta sabato 21 luglio nella Rocca dei Papi di Montefiascone la prima edizione dell’”Est Film Festival”, manifestazione prodotta dalla società Arcopublic e patrocinata da Regione Lazio, Provincia di Viterbo e Comune di Montefiascone, con la partnership di Artigiancassa, insieme all’Università della Tuscia e all’Apt.
Alla conferenza stampa erano presenti il dirigente dell’assessorato alla Cultura della Regione Massimo Tiberi, l’assessore provinciale alla Cultura Renzo Trappolini, gli assessori del Comune di Montefiascone Renato Trapè (Turismo) e Maurizio Paradiso (Politiche giovanili), Federica Di Gion in rappresentanza dell’Apt e Vaniel Maestosi, rappresentante della direzione artistica del festival.
“Tutte le manifestazioni che si tengono nella città di Viterbo e in provincia sul cinema sono da apprezzare ha esordito l’assessore Trappolini in conferenza stampa e vanno valorizzate sulla scia del rapporto che la Tuscia ha da sempre avuto con il cinema, regalando ad alcune delle pellicole più famose delle location d’eccezione.
Dovremmo in tal senso trovare il sistema di far conoscere a sceneggiatori e produttori italiani e non, i numerosi angoli del Viterbese che si prestano ad ospitare la realizzazione di film. Così come dovremmo creare scuole per formare a livello locale artigiani e maestranze, che siano in grado di supportare gli staff nelle operazioni di produzione. In questo contesto l’Est Film Festival offre un contributo cruciale per concentrare le attenzioni sul cinema, trattandosi di una manifestazione originale e di qualità”.
Altro punto del discorso di Trappolini, riguarda il cartellone di manifestazioni che quest’estate caratterizzano tutta la provincia. “Ho notato una grande ricchezza di appuntamenti sparsi per tutto il Viterbese ha detto l’assessore -, promossi sia dai Comuni che dalle associazioni.
Sicuramente un fatto positivo, anche per l’alto livello dell’offerta disponibile. Ma quello che vorrei, una volta conclusa l’estate, è stilare un accordo con il Comune di Viterbo e gli altri enti locali, per spalmare queste iniziative nell’arco dell’intero anno, assicurando anche d’inverno una proposta culturale di qualità”.
L’Est Film Festival, che verrà inaugurato sabato 21 luglio alle 18 alla presenza di Maria Grazia Cucinotta - nella doppia veste di ospite d’onore e produttrice del film “Last minute in Marocco” -, si chiuderà venerdì 27 luglio con la consegna dell’Arco d’oro e del premio in denaro di 5 mila euro al vincitore del concorso, alla presenza di Paola Saluzzi, testimonial di Amnesty International.
Queste le cinque pellicole che saranno giudicate da una giuria composta da rappresentanti delle istituzioni e giornalisti: “Le ferie di Licu”, di Vittorio Moroni; “Le grand rôle” di Steve Suissa; “Il vento fa il suo giro”, di Girogio Diritti; “L’estate di mio fratello” di Pietro Reggiani; “Rosso come il cielo” di Cristiano Bortone.
Accanto alla sezione in concorso, il festival propone anche quella denominata “Focus”, dedicata alla proiezione in digitale delle opere e agli incontri con gli autori. In contemporanea alla Rocca, la mostra di pittura “Parabole” di Danilo Maestosi e Alexander Jakhnagiev.
Est film festival
scheda
Nell’incantevole cornice della Rocca dei Papi di Montefiascone (Viterbo), dal 21 al 27 Luglio 2007 la società ARCOPUBLIC produrrà la prima edizione di “Est Film Festival”, patrocinato dalla REGIONE LAZIO, dalla PROVINCIA DI VITERBO e dal COMUNE DI MONTEFIASCONE.
Sette giorni di Cinema, a ingresso gratuito, che inizieranno sabato 21 luglio alle ore 16, con la conferenza stampa di apertura presso la Rocca dei Papi di Montefiascone.
Interverrà come Ospite d’onore la produttrice e attrice Maria Grazia Cucinotta e alle 18 verrà proiettato il suo Film prodotto con la Italian Dream Factory: “Last Minute Marocco”.
Il Programma dell’Est Film Festival prevede:
- Il CONCORSO per lungometraggi in pellicola inizierà domenica 22 Luglio:
“Le ferie di Licu” di Vittorio Moroni,
“Le grand rôle” di Steve Suissa,
“Il vento fa il suo giro” di Giorgio Diritti,
“L’estate di mio fratello” di Pietro Reggiani
“Rosso come il cielo” di Cristiano Bortone.
Il concorso si concluderà Venerdì 27 luglio, quando la giuria, di giornalisti e rappresentanti delle istituzioni, assegnerà al regista del film vincitore un “Arco d’Oro” ed un Premio di 5.000 euro.
- La sezione “FOCUS”, non in concorso, dedicata quotidianamente alla proiezione in digitale delle opere e agli incontri con gli autori tra cui: Roberto Andò, Giuseppe Piccioni e Giacomo Martelli;
- Incontri dedicati al cinema indipendente e ai cortometraggi con ospiti quali: Giovanna Gagliardo, Agostino Ferrente, il Collettivo Amanda Flor, Sergio Ponzio, Giusepe Cacace, Lior Levy e Andrea Meneghini.
- EVENTI SPECIALI. L’Est Film Festival ospiterà, inoltre, nella serata inaugurale di Sabato 21 Luglio 2007, il Rose Jazz Festival con un concerto che si terrà nei giardini della Rocca dei Papi. L’esibizione sarà inaugurale anche alla notte bianca viterbese.
L’Alessandro Bravo Trio, insieme ad Aldo Bassi rielaborerà in chiave jazz le musiche di Ennio Morricone.
Aprirà, inoltre, durante la conferenza stampa d’apertura, la mostra di pittura "PARABOLE" di Danilo Maestosi e Alexander Jakhnagiev, che si potrà visitare durante tutta la settimana del Festival nell'enoteca della Rocca dei Papi.
Le proiezioni delle opere avverranno nello splendido scenario della Sala Innocenzo III della Rocca dei Papi, gli incontri con gli autori nell’adiacente Sala Leone X.
Le opere in concorso verranno proiettate al cinema Flavia, a pochi passi dalla Rocca stessa.