Università Agraria di Tarquinia
Regione Lazio
Comune di Tarquinia
Associazione Commercianti e Artigiani Tarquinia Viva
TarquiniaTeatro
Rassegna di Arti sceniche/ Vivere l’antico attraverso la contemporaneità
Prima edizione: 20 luglio/1 agosto 2007
Rassegna di teatro, musica e danza nei luoghi d’arte e storia di Tarquinia.
Allo statuto e alla vocazione dell’Università Agraria è legata la finalità a preservare e promuovere l’uso civico del territorio, intendendo un godimento dinamico del patrimonio collettivo in una prospettiva di sviluppo e crescita in senso economico e culturale.
L’Università Agraria intende operare come strumento della collettività per mantenere sul territorio e valorizzare quel che è proprio di questo mondo rurale con la sua storia, la sua cultura, il suo paesaggio, l’interazione con l’ambiente, la tipicità e la qualità dei prodotti delle attività economiche tradizionali; per perseguire questi scopi intende avvalersi di una politica di sviluppo di ampio respiro che identifica nei linguaggi della contemporaneità gli strumenti per coinvolgere i giovani, per incrementare l’offerta culturale in un’ottica di sviluppo anche dell’economia turistica e per vivere il patrimonio della tradizione in chiave moderna.
La rassegna TarquiniaTeatro, si caratterizza come un’operazione di alto valore culturale. In questa prima edizione sono state scelte opere originali di giovani artisti e compagnie emergenti di qualità. Gli spettacoli di teatro, musica e danza contemporanea si propongono di mettere in contatto il patrimonio territoriale e culturale della tradizione locale con la ricerca espressiva propria dei lunguaggi artistici contemporanei, in una preziosa sinergia che valorizi tutte le parti in gioco, includendo il pubblico.
TarquiniaTeatro
Calendario manifestazione
Venerdì 20 luglio. Partenza ore 21.30 da Alberata Dante Alighieri (Tarquinia).
Spettacolo gratuito.
TITUBANDA per le strade del paese.
Balcanica, punk, afro, jazz, rock: tutta la musica è buona per la Titubanda, che con trombe, sax, percussioni, tromboni, bombardini, flicorni, flauti, clarinetti, fisarmoniche, è capace di portare allegria e poesia nelle situazioni più disparate.
Il suono della Titubanda è stato apprezzato non solo nelle tantissime piazze italiane, ma si è conquistato la meritata attenzione in ogni dove: Parigi, Dubrovnik, Montpellier, Mostar, Monaco di Baviera, Sarajevo.
La Titubanda è un salutare, ottimo, caloroso antidoto contro il logorio della vita moderna, senza alcuna controindicazione.
Domenica 22 luglio. Porto Clementino, ore 21.30. Località Tarquinia Lido. Ingresso a pagamento.
BLU
Spettacolo teatrale di Renata Palminiello e Mariano Nieddu, con Mariano Nieddu.
Liberamente ispirato al romanzo Il quinto passo è l’addio, di Sergio Atzeni.
Blu. Blu notte, blu profondo, blu oltremare, blu odissea.
Blu è il viaggio. Blu è lo sradicarsi lacerante dalla terra d’origine e da un passato difficile da dimenticare.
Sul ponte di una nave, mentre la terra amata si allontana, Ruggero Gunale muore e rinasce, rivendicando il suo essere diverso e unico, come ogni essere vivente.
Martedì 24 luglio. Piazza Soderini, Tarquinia, ore 21.30. Ingresso a pagamento.
N.I.L.O.
(Nuovi Ideali nei Limiti Odierni)
Liberamente ispirato ad Antonio e Cleopatra, di W. Shakespeare.
Drammaturgia e regia di Manuela Cherubini e Simona Senzacqua.
Interprete: Simona Senzacqua.
Musica dal vivo: Roberto Fega.
Amore, affari, politica: passioni di una regina contemporanea, di una Cleopatra
senza tempo. Nient’altro che una donna, nientemeno che una donna, animata da tragica ironia, in bilico fra morte e godimento.
Mercoledì 25 luglio. Piazza Soderini, Tarquinia, ore 21.30. Ingresso a pagamento.
TESSUTI
PAOLO ANGELI in concerto
Solo di chitarra sarda preparata.
I Tessuti sono i nervi, i fili che si intrecciano, gli strati, i colori, i contrasti tra musiche nate per un organico molto diverso dalla chitarra sarda preparata. Tessuti è un confronto e una rilettura delle composizioni di due musicisti straordinari, Fred Frith e Bjork, che, senza allontanarsi da un estetica pop/rock, hanno saputo coniugare sperimentazione e cantabilità. Tessuti è una risposta creativa, libera nel cercare poesia tra melodia e rumore.
Giovedì 26 luglio. Partenza ore 21.00 dall’Alberata Dante Alighieri, Tarquinia. Partecipazione a pagamento.
SCENARI POSSIBILI
Passeggiata all’interno del borgo medievale con letture a tema, a cura di Manuela Cherubini.
La potenza delle parole, la magia della letteratura, possono far vivere un luogo, uno scorcio, di infinite possibilità di vita. Trasformare le antiche mura di un castello medievale nelle fredde pietre del castello di Elsinore, dimora del principe Amleto; il paesaggio rurale della maremma può trasformarsi nelle brulle colline del Texas, solo negli occhi di chi immagina, nello sguardo di chi ascolta e si lascia trasportare dalle parole.
Lunedì 30 luglio.
P.zza Santa Maria in Castello, Tarquinia, ore 21.30. Spettacolo teatrale. Ingresso a pagamento.
SECURITY
(11 settembre 2001)
Scritto, diretto ed interpretato da Raimondo Brandi.
Spettacolo-conferenza che dimostra come non sappiamo niente e come non ci è possibile scoprire la verità. L'unico rifugio è nella nostra intelligenza e si esplica con il dubbio. Lo spettacolo propone teorie, ma rinuncia alla dimostrazione perché la verità non ci è concessa. Familiarizzare con l'insicurezza e accettarla per renderci più tolleranti. Legare la morte al ridicolo, il serio al buffo, la storia all'ironia, la verità alla menzogna, la nostra vita alla debolezza, all'incoerenza, e la fatica alla ingiustizia.
Mercoledì 1 agosto.
Ara della Regina, ore 20.00, località Civita, Tarquinia. Spettacolo di danza e percussioni. Ingresso a pagamento.
ARTUMES
Musica dal vivo: Gianluca Ruggeri.
Coreografia e danza: Caterina Inesi.
In collaborazione con Immobile Paziente.
Uno spettacolo di danza e musica, nel buio della notte, fra le rovine del tempio della dea guerriera e appassionata. Il silenzio delle colline è scosso dal detonare delle percussioni; la luce del tramonto e delle fiamme avvolge il corpo della dea, che appare e danza per i fortunati mortali chiamati ad assistere.
Costo d’ingresso per ogni singolo spettacolo: 5 €.
Abbonamento a tutti gli spettacoli della manifestazione: 20 €.
Gli abbonamenti sono in vendita presso:
Università Agraria di Tarquinia
Via Garibaldi 17, dal lunedì al sabato, dalle ore 9.00 alle 14.00.
Tel 0766 856016
APT (Azienda Promozione Turistica) di Tarquinia
Barriera San Giusto, dal lunedì al sabato, dalle ore 8.00 alle 14.00
Tel. 0766 849282