 |
Copyright Tusciaweb |
-
Due nuove serate si aggiungono al cartellone della stagione estiva del Teatro romano di Ferento, la prima venerdì 20 luglio riservata al teatro amatoriale con ingresso a 5 euro, l’altra domenica, 22 luglio con un concerto di bande musicali della Tuscia ad ingresso gratuito.
Si tratta di due eventi fortemente voluti dalla Provincia e dall’Azienda di Promozione turistica (Apt) di Viterbo nel contesto di una politica di valorizzazione delle risorse culturali territoriali.
“Desideriamo che Ferento ha sottolineato l’assessore alla Cultura, Renzo Trappolini, in occasione della presentazione del cartellone oltre che ad ospitare spettacoli di spessore nazionale, sia sede di spettacoli prodotti sul territorio”.
“Ferento è una grande vetrina ha aggiunto il direttore dell’Apt di Viterbo, Marco Faregna ed è necessario che metta in mostra tutte le potenzialità in atto”.
Per attuare questo tipo di intervento venerdì, 20 luglio, alle ore 21,15, la Compagnia Teatrale Vetrallese “I Dilettanti” metterà in scena "Parenti e passeri..." (tratto dal famoso proverbio:" parenti e passeri dove li trovi ammazzeli", commedia in due atti di Arnaldo Pertugi.
La regia ed i costumi sono di tutta la Compagnia; le scene sono di Alessandro Ridolfi e Lucia Bellitto; la marcetta: "I Dialettanti" è stata scritta dal Maestro Pierluigi De Santis, di Viterbo, Direttore della Banda Musicale di Grotte Santo Stefano.Gli interpreti sono: Miria Crocetti, Nicola Pietraggi, Arnaldo Pertugi, Umberto Capuzzi, Alessandro Ridolfi, Ottavio Vignolini, Mario Costantini, Lucia Belletto, Maria Teresa Stampiggioni, Susanna Ontonen, Rudolph Hupperts e Rolando Calmieri. Costo del biglietto: 5 euro.
Domenica 22 luglio, alle ore 21,15, è in programma una serata-concerto con la partecipazione della Banda Musicale “Città di Gallese” e dell’Afv “Banda Città di Vejano”, due grosse realtà locali.
La Banda Musicale “Città di Gallese”, ricostituita nel 1977, è erede di una tradizione bandistica che risale al 1816. In 30 anni di ininterrotta attività, il complesso, attualmente diretto dal maestro Gabriele Campione, ha annoverato servizi di grande prestigio (tracci il Carnevale di Venezia dal 1998 al 2001).
A Ferento eseguirà dieci brani: la marcia “Belmonte”; “I will follow him”; “Mamma mia”; “Oro latino”; “Medley ‘60”; la marcia “Scala reale”; “Sapore d’estate”; “Film festival” “Ymca” e “Happy days”. L’Associazione filarmonica Vejanese (Afv) nasce come “Banda Città di Vejano” nel 1906 e lo scorso anno ha festeggiato i primi cento anni. Il complesso attuale conta 85 elementi tra cui il più giovane di appena 11 anni.
La direzione artistica affidata al giovane maestro Antonio Moretti. Nove i brani in programma per l’appuntamento di Ferento: “Santana”, “Venus”, “Innuendo” “Eveybody needs somebody”; “Free wold fantasy”; “The best of Abbs”; “Double dutcht”; il famoso “What a wonderful world” di LuisArmostrong e “Mambo Jambo”.
L’ingresso è gratuito.