-
Scatta oggi, mercoledì 18 luglio, la campagna di assemblee territoriali con gli autoriparatori promossa da Cna Servizi alla Comunità. Parte da Acquapendente -appuntamento, alle ore 19, presso la Biblioteca comunale- per concludersi a Montalto di Castro martedì 18 settembre. In piena estate, insomma, l’Unione di mestiere della Cna che riunisce gli operatori del settore auto non si concede pause.
C’è un’ottima ragione: se non saranno modificate alcune delle norme in materia RC auto entrate in vigore lo scorso 1° febbraio, la rete delle carrozzerie indipendenti subirà un colpo dal quale sarà difficile riprendersi.
Ecco dunque che anche nella provincia di Viterbo l’associazione di categoria organizza incontri con gli imprenditori, “per un confronto sullo stato del settore e per far approvare ordini del giorno, da recapitare ai parlamentari nazionali eletti nella Tuscia e allo stesso governo, che invitano il Parlamento a mettere all’ordine del giorno, subito dopo le vacanze, la modifica richiesta”, come spiega Bruno Caratelli, responsabile provinciale di Cna Servizi alla Comunità.
In sintesi, con l’attuale sistema del “risarcimento diretto”, la società assicuratrice di chi ha subito il danno deve risarcire direttamente il proprio assicurato e, in base alla clausola del “risarcimento in forma specifica” contenuta nella polizza, obbliga il danneggiato a rivolgersi esclusivamente all’autoriparatore scelto dalla compagnia.
“La Commissione Attività Produttive del Senato ha approvato gli emendamenti al disegno di legge Bersani sulle liberalizzazioni, proposti dalle associazioni artigiane, che vieterebbero alle compagnie di assicurazione di determinare tariffe e sconti per le imprese di carrozzerie cosiddette fiduciarie e restituirebbero al consumatore libertà nella scelta dell’impresa di carrozzeria di fiducia.
Si eviterebbe così di dare ai colossi assicurativi una sorta di potere assoluto nella determinazione, quantificazione e liquidazione del danno e non si creerebbero alterazioni nel mercato, con l’esclusione di tante piccole officine indipendenti. Vogliamo -sottolinea Caratelli- che, alla riapertura del Parlamento, sia approvato senza stravolgimenti il testo licenziato in Commissione al Senato”.
Le assemblee saranno comunque anche l’occasione per informare le imprese sulle procedure che la normativa vigente prevede per il risarcimento di un sinistro RC Auto e per fornire indicazioni su come gestire il rapporto con il proprio cliente, a garanzia del pagamento del lavoro eseguito.
A questo proposito, sarà a disposizione degli interessati un manuale operativo a cura dell’Ufficio Legislativo della Cna.
Ed ecco il calendario completo: nel mese di luglio, dopo Acquapendente sarà la volta di Tarquinia (venerdì 20), Canino (venerdì 27) e Civita Castellana (martedì 31); a settembre, toccherà a Viterbo (venerdì 7), Montefiascone (martedì 11), Vetralla (venerdì 14) e Montalto (martedì 18).
Per tutte le informazioni, ci si può rivolgere allo sportello di Cna Servizi alla Comunità, presso la sede di via I Maggio 3, a Viterbo. Telefono 0761.229215.