Estasiarci il programma
13 LUGLIO venerdì
Bolsena Piazzetta S. Rocco
Ore 21,30 spettacolo di marionette di Jagdish Bhatt, a cura del circolo Arci la Pervinca in collaborazione con libreria Le Sorgenti.
Jagdish Bhatt è un particolare marionettista che proviene dal Rajasthan (INDIA). La tradizione marionettistica nella sua famiglia è tramandata da padre in figlio. Il maestro Jagdish Bhatt ha presentato la sua performance in molti festival internazionali: Irlanda, Inghilterra, Germania, Austria, Norvegia e solo una volta in Italia, ospite al Festival di Palermo. Lo spettacolo che presenta, narra la storia di Amar Singh Rathore: i tesori dell’India, tipico cavallo di battaglia della rappresentazione dei marionettisti del Rajasthan.
13-15 LUGLIO Canale Monterano
NATURALMONTE BIO
Il 13, 14 e 15 Luglio 2007, a Montevirginio-Canale Monterano (Roma), si terrà la 5^ edizione della manifestazione NATURALMONTE BIO : agricoltura biologica, prodotti tipici e tradizionali, artigianato artistico, aree protette, sviluppo rurale, buone pratiche di sviluppo sono gli aspetti che verranno affrontati nei tre giorni della manifestazione.
La manifestazione è stata realizzata dalla Riserva Naturale Regionale Monterano, dal Comune di Canale Monterano, dalla Contrada di Montevirginio ed in collaborazione con AUCS Onlus Viterbo, ARCI Comitato Provinciale di Viterbo, Arci Servizio Civile Viterbo.
Tutti i giorni mostra-mercato, ristoro bio e tradizionale.
- 13 - Ore 17:30 Incontro partecipato Partecipazione è Sviluppo Locale.
Ore 21 Pizzicanto in concerto: Pizzicanto: nascono a Tuscania dall’incontro di musicisti italiani di diverse origini sotto la direzione artistica del cileno Gabriel Aguilera. In viaggio nella ricca storia delle tradizioni popolari dell’Italia del Sud e del Sud America.
· 14 - Ore 16 Laboratorio Didattico di Tree Climbing
Ore 17 Incontro Energie rinnovabili tra innovazione tecnologica e pratiche quotidiane
Ore 19 Laboratorio Didattico Ceramica e Lavorazione dei fiscoli.
Ore 21 Musical tratto da Forza venite gente. Compagnia teatrale Masquerade the angels of music.
- 15 - Ore 16 Laboratorio “Lavorazione della Canapa” a cura dei Fratelli Bernardini - Assocanapa
Ore 17 Incontro “EuropAfrica-Terre Contadine. Bilancio della terza annualità della campagna, quali gli sviluppi per la nostra Regione?”
Ore 19 Laboratorio L’Arte dell’Intreccio.
Ore 21 Concerto I Baraonda liscio, latino americano, 60-70, moderno.
Blera
BlerAperta, festa multiculturale II edizione
Ore 18 Spettacolo I Giullari autopoietici con ragazzi diversamente abili.
Ore 20 Cena multiculturale con piatti tipici dei Paesi interessati al progetto (Bielorussia, Brasile, Cuba, Marocco, Moldavia).
Ore 21.30 Awank’ai Gruppo di musica folklorica latinoamericana formato da ragazzi dell’ Ecuador e della Bolivia. Gli strumenti usati nei loro spettacoli come il zicus, la malta, la quena, il charango, il rondador. A seguire Sancanjali, gruppo di danza orientale dello Sri Lanka. Degustazione di prodotti tipici di varie nazionalità e ricette caratteristiche di Blera (Acquacotta, Carne alla brace, Olio extravergine di oliva, Amaretti); mercatino di prodotti del Mercato Equo e Solidale e di prodotti artigianali dal mondo; mostra di disegni dei bambini delle scuole elementare e materna sul tema della multiculturalità.
16 LUGLIO lunedì
Celleno
Borgo vecchio, ore 21,30
Santino Spinelli in arte Alexian presenta il suo ultimo disco, “Romano Them” Orizzonte Rom, pubblicato dalla Compagnia Nuove Indie.
Alexian è un Rom italiano residente a Lanciano in Abruzzo, è musicista compositore, cantautore, insegnante, poeta, saggista. Ha due lauree una in Lingue e Letterature Straniere Moderne e l'altra in Musicologia, entrambe conseguite all'Università degli Studi di Bologna. Insegna lingua e Cultura Romaní all'Università di Trieste. Parlare della musica romaní significa parlare della cultura dei rom e della sua evoluzione, che segue le vicende di un popolo errante nel mondo, disperso e oppresso, che gelosamente, e in modo straordinario, ha custodito i suoi tratti essenziali nel tempo e nello spazio. Il concerto é un percorso musicale e canoro (in lingua romaní) attraverso gli stili musicali zingareschi, per un viaggio ideale attraverso l’intimità della storia e della cultura Romanì interpretata in maniera assolutamente originale.
17 24 luglio Estasiarci al Cortile di Donna Olimpia, via S. Pietro 80, Viterbo
Il cortile di Donna Olimpia Pamphilij è un’antica agorà a ridosso delle mura civiche di Viterbo. Facente parte del complesso anticamente denominato del Palazzo dell’Abate, divenne nel XVII secolo di proprietà di uno dei personaggi più discussi della storia della Chiesa, Donna Olimpia Maidalchini in Pamphilij. Luogo articolato in diversi spazi, parco pubblico ormai abbandonato ma denso di testimonianze di archeologia industriale, di passaggi intramurari dimenticati, il cortile rivive per una settimana la sua vocazione pubblica con Estasiarci.
17 LUGLIO martedì
Ore 18.00 dibattito Dove va la tv? Con la partecipazione straordinaria di Pino Galeotti, a cura del circolo Arci Percorsi.
L’Italia è caratterizzata da un sistema televisivo che non ha grandi analogie con gli altri paesi d’Europa. Una sorta di bipolarismo imperfetto, in cui la qualità lascia a desiderare. Le gestioni politiche e le proposte di riforma contribuiscono a confondere gli spettatori che spesso devono ricorrere alle interpretazioni di esperti. Come si evolverà l’universo televisivo? Quali sono i suoi punti deboli? Quali i punti di forza? Quale rapporto dovrebbe avere l’utente con la tv? Proveremo a risponderci con l’aiuto di Pino Galeotti, regista RAI.
Ore 21 concerto di musica grunge a cura dell’Ass. La Montagna di Arvello.
Ore 22,00 concerto degli Organicanto, musica popolare folk dal Sud e dintorni.
18 LUGLIO mercoledì
Ore 18.30 dibattito Campodimarte , introducono Paolo Sacco ed Enzo Palmisciano.
Con Campodimarte si vuole lanciare una proposta di incontri tra uomini che si sentono coinvolti a cercare una risposta alla violenza contro le donne e che, proprio come uomini, vogliono prendere la parola. Ogni giorno si assiste a episodi di violenza contro le donne, perpetrate da uomini che spesso appartengono all’ambito familiare. La logica corrente, poi, colpevolizza le donne come se fossero loro responsabili di quanto subiscono. Bisogna dunque interrogarsi per capire cosa succede al genere maschile, per dare la parola ad altri modi di essere uomini.
Ore 21.30 spettacolo teatrale Blu Angel Machine a cura dell’Ass.ne Cut:
Spettacolo costruito su tre racconti tratti da Storie di ordinaria follia, Taccuino di un vecchio sporcaccione e Compagno di sbronze di Charles Bukowski. Il fumettista Andrea Peris alla sua prima esperienza come regista, si è avvalso di scenografie minimali e di un metodo di lavoro creativo, si è avvalso della collaborazione di un gruppo di attori emergenti, di scenografie e costumi minimali e di un metodo di lavoro di tipo demiurgico, mantenendo però i toni crudi e violenti propri del linguaggio Bukowskiano.
19 LUGLIO giovedì
Ore 21 presentazione del libro Nicaraguita, la utopia de la ternura a cura del circolo Arci Aucs in collaborazione con l’Associazione Italia Nicaragua. Interverranno: Norma Novelli (Ong Terra Nuova) Giulio Vittorangeli (Ass.ne Italia-Nicaragua Comitato di Tuscania). Nicaraguita, la utopia de la ternura è un libro a sostegno del progetto delle borse di studio per permettere ai giovani del Nicaragua di completare gli studi universitari. Esso raccoglie le loro testimonianze, i loro ricordi e le loro storie oltre a scritti di Gérard Lutte, Nora Habed, Rafael Valdez Rodrìguez. Completano la pubblicazione alcune poesie di Gioconda Belli e Mariana Yonusg e a una breve cronologia del Nicaragua.
Ore 22:00 proiezione del film Il Barrilete. Regia: Alessandro Angelini. Italia, 2004.
L’aquilone è il simbolo dell’infanzia. Un gioco semplice ed affascinante che obbliga a guardare in alto fra le nuvole e regala, a chi lo segue nelle sue evoluzioni aeree, sogni e sensazioni di libertà come solo il volo può far provare.. In nient’altro i due piccoli minatori si differenziano dagli adulti minatori. Il regista, così denuncia questa totale negazione dell’infanzia e lo fa utilizzando le storie e i personaggi della realtà stessa.
20 LUGLIO venerdì
Ore 21.30 spettacolo teatrale Romeo e Giulietta a cura del Cantiere teatrale.
Regia: Ferdinando Vaselli.
Giunti alla III edizione, il Cantiere teatrale presenta uno “studio” sui due personaggi più noti delle tragedie shakespeariane. Ma chi erano Romeo e Giulietta? Due ragazzini vittime dei pregiudizi, delle leggi immutabili ma altrettanto crudeli del mondo degli adulti o essi stessi mostri e altrettanto ciechi? E la loro, è la storia di un sogno distrutto o racconta l’impossibilità di crescere? La vicenda di Romeo e Giulietta si trasforma in una orazione funebre, in un rito senza tempo, come d’altronde è questa tragedia shakespeariana.
ingresso a sottoscrizione.
21 LUGLIO sabato
Notte Bianca
Ore 21.30 replica spettacolo teatrale Romeo e Giulietta.
...A seguire
Notte Immaginaria : Installazioni e proiezioni video
In collaborazione con Officina delle Arti e (ac)Cenni di (con)Temporaneo
Arti visive si mescolano all’interno dell’affascinante contesto del cortile di Donna Olimpia, alla scoperta di passaggi e luoghi dimenticati, attraverso visioni e immaginari d’artista. Filo conduttore la visione, lo stravolgimento della percezione attraverso immaginari contaminati da estetiche, ricerche e intereferenze artistiche. Partecipano: Installazioni Stefano di Maulo, Sonia Giambrone. Videoproiezioni Massimo Di Giovanni, Andrea Spognetta, Marco Villani. Perfomance Daila Lupo, Alessio Corti, Marco Pagliaccia, Giovanna Moretti, Emanuele Joppolo, Anita Forster.
22 LUGLIO domenica
Ore 21.30 spettacolo teatrale Numa, ovvero la nascita di Roma . Compagnia Teatrale O Thiasos di Sista Bramini.
Spettacolo di narrazione con paesaggi sonori sulle origini di Roma di e con Sista Bramini, musica di Daniele Ercoli e Cristina Majnero del gruppo di ricerca musicale Ludi Scenici con suoni e strumenti arcaici e dell’antica Roma. Numa ovvero Roma non fu fatta in un giorno è un racconto sui miti delle origini di Roma e della cultura romana. Non è la Roma imperialista evocata dai totalitarismi, né quella dei colossal del cinema americano, bensì una Roma delle origini, in viaggio verso la costruzione di una città-stato che già pensava a se stessa, ma non come una potenza mondiale.
Da una ricerca fondata su fonti classiche è nato un racconto che narra dell’origine del mondo dal Gianicolo, la nascita del Tevere e dell’Isola Tiberina. Lo spettacolo che viene sviluppato in modo orale, cioè perfezionato attraverso l’esperienza stessa del narrare, punta sul contatto diretto con il pubblico e, intrecciando miti e timbri arcaici, a tratti in modo poetico a volte più ironico, induce al risveglio di un senso d’identità e d’appartenenza di cui sentiamo il bisogno.
ingresso 8 €
23 LUGLIO lunedì
Upte, via del Giglio, 3
Ore 18.30 Sista Bramini e Francesco Galli presentano: Un teatro nel paesaggio. Fotografare O Thiasos TeatroNatura. Nelle immagini de InCorpiNuovi, spettacolo ispirato alle Metamorfosi di Ovidio, colte in luoghi geografici diversi, possiamo vedere quanto il paesaggio si comporti da primo attore irriducibile, con cui stabilire relazioni sempre diverse. La qualità dello sguardo del fotografo sta nell’aver colto la continuità di una ricerca che, di volta in volta, è costretta ad adattarsi e a dialogare con spazi e territori sempre diversi.
Modera Andrea Ferrante, presidente nazionale Aiab.
Cortile di Donna Olimpia
Ore 21.30 spettacolo teatrale Il Glicine della compagnia Volgiti che fai
La vita esplode, col fiorire dei glicini, sui muri di Villa Sciarra. Una visione dolce e misteriosa che ridesta i sensi del poeta. Ma la sua è una vitalità disperata, minata dal pensiero della morte. Lo spettacolo, dedicato a Pierpaolo Pasolini, coglie la crisi lacerante del poeta e la contraddittorietà di una realtà che egli rifiuta. La ricerca operata nella rappresentazione tende a mettere in luce il conflitto tra corpo e parola creando uno spazio scenico-mentale in cui ascoltare la voce del poeta.
24 LUGLIO martedì
Viterbo
Giornata dedicata alle donne, con il patrocinio della Consigliera di Parità .
Ore 21 Donne Pericolose. Performance figlia di una serie di incontri tra le donne dell'Ass. l’Albero di Antonia, nata per dare voce a tutte le donne ammazzate e dimenticate troppo in fretta,nata per rinforzare i legami di sorellanza già esistenti e farne crescere dei nuovi,nata perché le donne, tutte le donne, continuino con forza e senza paura a difendere il diritto alla Pace, alla Vita e alla Libertà.
Ore 21.30 proiezione del film Segni fuori dal Tempo di Donna Reed a cura del circolo Arci la Pervinca di Bolsena. Il video racconta la vita e le scoperte di Marija Gimbutas.
Marija Gimbutas pioniera dell’archeomitologia ha ricercato ed esplorato il culto della Grande Dea, dispensatrice della vita, espressione della terra che si rinnova, simbolo dell’energia dell’universo, ma anche signora della morte. Nello studio dedicato al culto della Grande Dea Marija Gimbutas porta alla luce il sistema cultuale matriarcale che caratterizzava l’antica Europa, facendoci ascoltare, attraverso i molti reperti da lei scoperti, il linguaggio delle dea. Linguaggio che, pur essendo coperto da stratificazioni del tempo e di altri sistemi cultuali, è ancora vivo e presente.
26 LUGLIO giovedì
Bolsena
Expo fotografica, nell'ambito del Festival Valentano fotografia , vedere la musica.
Ore 19.00 inaugurazione expo con aperitivo e concerto di musica classica a cura di un quartetto di donne a cura di circolo Arci La Pervinca .
27 LUGLIO venerdì
Corchiano
Ore 21.30 Spettacolo teatrale 50 lire .
L’Ass.ne Percorsi presenta nell’ambito della rassegna Storie di Lavoro, 50 lire. Spettacolo sulle fabbriche senza lavoro di Valentina Esposito e Ferdinando Vaselli. La rappresentazione, premiata a livello nazionale dalla critica teatrale, racconta la storia di Civita Castellana, attraverso le storie che di essa ne disegnano gli operai di una fabbrica di sanitari in ceramica del paese. E’ uno spettacolo sulle fabbriche senza padrone, un intreccio di racconti veri drammatizzati con maestria che lasciano lo spettatore commosso e divertito per una storia raccontata da Ferdinando Vaselli, con leggerezza come un contastorie, ma con grande passione per la vicenda ed abilità teatrale.
28 LUGLIO sabato
Bolsena
ore 21.30 Musica dal vivo con Organicanto, folk dal Sud e dintorni. A cura del circolo Arci La Pervinca
Soriano nel Cimino
Mostra fotografica di Valter Cucchiari e Gianni Mercuri nell’ambito del festival Valentano fotografia , vedere la musica. Presso il circolo Arci, via della Rocca 5, dalle ore 19.
Ore 19, sagrato di Sant’Eutizio.
Aperitivo-concerto
ROBERO RACITI 4tet
"Il quartetto di recente formazione e' composto da Biagio Orlandi al sax tenore e soprano, Giacomo Ancillotto alla chitarra, Lucio Turco alla batteria e Roberto Raciti al contrabbasso. Proporra' un variegato repertorio di standards che e' il frutto delle diverse esperienze professionali dei musicisti che lo compongono, uniti dalla passione per la musica jazz intesa come mezzo di comunicazione e interazione, oltre che dall'amore per ... tutto cio' che sposta bene l'aria." Aperitivo presso il circolo Arci Pablo Neruda.
Dalle ore 22,00 cocomerata presso il circolo Arci Pablo Neruda
10 AGOSTO venerdì
Blera
Ore 21.30 Spettacolo teatrale: La Tempesta a cura di Teatro S. Leonardo e Associazione Teatrale Europea Nuovi Argomenti a cura del circolo Arci Blera
La Tempesta: Spettacolo che condensa tutte le capacità del più grande drammaturgo di tutti i tempi, William Shakespeare. E allora, la magia, l’amore, il ferino, la fabulazione, il tradimento, il perdono porteranno il pubblico a vivere il comico ed il drammatico del testo e che in questo caso, verrà svelato sondando le mille diverse opportunità artistiche che Shakespeare ci ha regalato. Un percorso che è simbolo della stessa vita e che, con la sapienza della messa in scena, ci fa sognare ancora oggi.
11 AGOSTO sabato
Bolsena
Ore 19.00 A Passo Selvaggio verso Ninive happening poetico musicale dedicato all'artista Dietlind Kinzelmann. Dietlind Kinzelmann vive a nord di Roma nella terra degli etruschi in libera , creativa comunione con donne e contadini e nei deserti e nelle montagne dell’Africa, terreno di coltura della sua arte e della sua poesia.
Voci narranti: Sabrina Ovidi e Erika Stanzic Chitarra: Philip Scoch. Sonorità creative a cura delle Donne di Pian Dell'Oro. A cura del circolo Arci la Pervinca.
17-19 AGOSTO venerdì - domenica
Blera, giardini comunali
Arci Blera presenta Bleracortoinrock “Blera Corto in Rock” è un progetto promosso da Arci Blera: il festival coinvolge i giovani durante tutto il suo svolgimento attraverso la partecipazione al concorso di Cortometraggi ‘Io e gli altri: i giovani in relazione’ che li vede protagonisti nell’ideazione e nell’oggetto dei film, ma anche nell’organizzazione degli eventi serali del festival e nell’esecuzione di concerti nella tre giorni dedicata alla musica con l’ultima giornata all’insegna della premiazione e della proiezione dei cortometraggi più meritevoli.
Tutti i giorni dalle ore 18 stand gastronomici.
17-18-19 luglio dalle ore 18 concerti rock a cura dell’Ass.ne Musicale Blera.
18-19 luglio dalle ore 21,30 proiezioni dei cortometraggi in concorso.
19 luglio ore 22.30 premiazione del miglior film in rassegna.
A seguire concerto conclusivo della festa
18 AGOSTO sabato
Vetralla
Ore 21,00 Concerti di musica rock di gruppi locali.
19 AGOSTO domenica
Bolsena
Ore 21.30 Viaggio in India , con degustazione di piatti tradizionali, dimostrazione di Yoga, musica e performance. Sfilata di abiti dall'India. A cura del circolo Arci la Pervinca in collaborazione con La Ruota del Tempo.
Info: www.arciviterbo.it mail culturavt@arci.it 0761.329478