Riceviamo e pubblichiamo
- Da alcuni giorni e fino al 16 settembre, è in vigore la zona a traffico limitato nelle vie del centro storico dalle 21 alle 24.
Una disposizione che l’amministrazione comunale tiene a far rispettare: come recentemente riportato dalla stampa locale, infatti, fioccano le multe da parte dei vigili urbani.
Veramente l’assessorato al traffico si era impegnato anche a combattere la “sosta selvaggia” a Porta Fiorentina e Piazzale Gramsci, zone spesso utilizzate come parcheggio dai frequentatori del “Summer Village”: in questo caso, però, ci sembra di vedere molto meno zelo nell’applicazione delle regole.
Basta infatti passare per Porta fiorentina dopo le 21, per gustare il poco edificante spettacolo dato dalle lunghe file di macchine parcheggiate lungo i marciapiedi e gli spartitraffico di piazzale Gramsci.
Forse quel tipo di sosta è compatibile con le norme del Codice della strada?
I gestori dei locali nel centro storico non riescono a vendere neanche un bicchiere d’acqua, dato il rischio multa per i clienti: i quali, però, hanno sempre la possibilità di dissetarsi altrove, magari al Summer Village: tanto lì vicino si può parcheggiare impunemente alla “volemose bene”. Alla faccia della par condicio.
Certo questo benedetto “Village” non riesce mai a comportarsi come si deve. Già negli anni passati i residenti della zona si sono ritrovati i timpani scardinati dalle “melodiche” esecuzioni musicali.
La gestione amministrativa dell’evento da parte del Comune è stata prima contestata da un’interrogazione del consigliere comunale Pristininzi, e più recentemente fatta oggetto di un esposto alla Corte dei Conti.
Almeno le auto dei frequentatori andrebbero parcheggiate un po’ meglio...
Coordinamento Ascovit