 |
Marco Faregna
Copyright Tusciaweb |
- Al via la 37esima edizione del Festival Barocco che si è confermato negli anni l’evento-cult a marchio Apt.
Nel 2007 si rinnova l’appuntamento con i vari comuni: dodici le location scelte per quest’anno.
Si parte a Tuscania il 14 agosto e si conclude a Viterbo il 14 ottobre.
Oltre al comune capoluogo, il Festival verrà ospitato dai comuni di Tuscania, Montefiascone, Acquapendente, Tarquinia, Caprarola, Vignanello, Civita Castellana, Nepi, Orte, Canapina e dulcis in fundo S. Martino al Cimino.
Un tributo importante quest’ultimo al borgo, dove ha sede l’Apt, che necessita di una maggiore valorizzazione.
“Quest’anno in cartellone ha spiegato il Direttore Artistico della manifestazione Riccardo Marini fra i tanti nomi di grande spicco avremo anche l’Ensemble Barocco della Tuscia che grande successo ha riscosso a Monaco. Un esempio di talenti nostrani”.
Un successo quello dello scorso anno che ha coinvolto anche il sociale con il Concerto al Teatro Unione del Maestro Ughi.
"Il carattere itinerante del Festival Barocco - dice il direttore Apt Marco Faregna - ha un’importanza cruciale anche sotto il profilo della promozione turistica in quanto offre una sorta di biglietto da visita composto da piccoli quadretti di immagini che sono solo l’assaggio, stuzzicano l’appetito culturale del visitatore.
Qualificare gli eventi, significa anche e soprattutto promuoverli a dovere, all’interno di pacchetti che tengano conto dei gusti del mercato a 360 gradi".
"Il Festival Barocco 2007 si preannuncia quest’anno più seducente che mai - spiega il presidente della Provincia Mazzoli - con alcuni nomi in cartellone come la London Baroque e i Berliner che rappresentano il valore aggiunto dell’edizione 2007.
Nuovi ingredienti per quello che si prefigura come un nuovo successo. Accanto alle novità di ogni edizione, permangono i fattori ormai tradizionali come il carattere itinerante del Festival che è teso a valorizzare i tanti siti di rara bellezza che abbiamo la fortuna e l’onore di annoverare nella Tuscia".
Anche quest’anno l’incasso di un concerto verrà devoluto all’Airc (Associazione Italiana Ricerca sul Cancro). Continua infatti il sodalizio con l’associazione rappresentata a livello regionale da Morello Diaz Della Vittoria Pallavicini e a livello provinciale da Serena Alberti: “Dopo il contributo concreto e fattivo dello scorso anno che non ci aspettavamo, anche quest’anno siamo qui per ringraziare l’Apt della Provincia di Viterbo per la sua grande sensibilità.
Questo ritorno testimonia una volontà concreta di supportare la nostra associazione e deve servire a capire che le associazioni che come la nostra si battono per sconfiggere un male collettivo, andrebbero aiutate e spalleggiate con continuità, con costanza.
Ci auguriamo che anche quest’anno il cuore dei viterbesi e non solo sia altrettanto grande”.
I biglietti al costo di 15 euro per gli interi e 10 euro per i ridotti, sono in vendita presso l’Underground in Piazza della Rocca 14 o via internet su circuito Greenticket.
Per informazioni chiamare il seguente numero: 0761-342987
Il programma
Martedì 14 agosto
TUSCANIA Chiesa di S. Pietro
P. Vernikov, violino, A. Mustonen, violino barocco.I Solisti Italiani Musiche di Vivaldi, Kancheli, Geminiani, Corelli Bach,
Giovedì 16 agosto
MONTEFIASCONE Chiesa di S. Flaviano
Sigiswald, Kujken, violoncello da spalla e violino Marie Kujken, fortepiano Musiche di Bach e Mozart
Venerdì 17agosto
BOLSENA Teatro San Francesco
A. SCARLATTI- Il Pastore di Corinto, opera in tre atti Roma Barocca Ensemble, dir. Lorenzo Tozzi Regìa di Tito Schipa jr.
Sabato 18 agosto
TARQUINIA Chiesa di S. Maria in Castello
MONTEVERDI Orfeo, opera in quattro atti La Venexiana, dir. Claudio Cavina
Mercoledì 22 agosto
CAPRAROLA Palazzo Farnese
London Baroque e Emma Kirkby, soprano Musiche di Purcell, Forqueray, Haendel
Venerdì 24 agosto
VIGNANELLO Castello Ruspoli
Accademia Bizantina Musiche di Haendel
Sabato 25 agosto
CIVITA CASTELLANA Forte S. Gallo
Ensemble Sans Souci I piaceri musicali in villa al tempo di Tiepolo
Domenica 26 agosto
NEPI Duomo
Academia Montis Regalis, dir. Alessandro De Marchi Musiche di Vivaldi
Giovedì 30 agosto
ORTE Duomo
Duo Cassone Frigè, tromba e organo Musiche di Fantini, Vivaldi, Purcell, Haendel
Venerdì 31 agosto
CANEPINA Chiostro del Museo delle Tradizioni Popolari
Ensemble barocco della Tuscia Soprano Susanne Kelling Musiche di Telemann, Buxtehude, Bach
Sabato 8 settembre
VITERBO Cattedrale
Coro del Patriarcato Ortodosso di Mosca Dir. A. Grindenko Musica sacra dalla Russia
Domenica 9 settembre
VITERBO Palazzo dei Papi
Jordi Savall, Viola da gamba, Xavier Diaz, Tiorba e chitarra Pierre Hantaï, Clavicembalo Musiche di Marais, De Visée, Forqueray
Domenica 16 settembre
VITERBO Palazzo dei Papi
Serghey Krilov, violino Musiche di Bach e Ysay
Sabato 22 settembre
VITERBO Chiesa di S. Maria della Verità
G.F. HAENDEL Alcina, opera in tre atti Il complesso Barocco, dir. Alan Curtis
Martedì 25 settembre
S. MARTINO AL CIMINO Chiesa Abbaziale
Ensemble barocco della Tuscia Soprano Roberta Mameli Musiche di Vivaldi
Domenica 14 ottobre
VITERBO Teatro Unione
Philharmonische Streichersolisten Berlin Alessandro Cappone, violino Albrecht Mayer, oboe Musiche di Mozart, A. Marcello, Bach, Tchaikowsky
Tutti i Concerti avranno inizio alle ore 21.